
Un momento della lettura animata
Sesto San Giovanni (Milano) – Dalle illustrazioni originali di James Flora per il libro “Che paura, nonno!” al cartone animato realizzato dai funzionari e dagli educatori della Biblioteca dei Ragazzi di Sesto San Giovanni. Il responsabile della sala lettura di piazza Oldrini Francesco Grande e il suo team hanno creato una lettura animata, dando vita ai disegni della Strega Verruca e di tutti gli altri personaggi del romanzo per bambini.
Scheletri, streghe, mostri e ragni, oltre a tutti i rumori più terrificanti, sono i protagonisti di questo nuovo lavoro della biblioteca sestese che ha rivisitato, musicato e animato un classico della letteratura d’infanzia, dandogli nuova forma. “La paura ha il suo fascino e piace tanto ai nonni e ai nipotini coraggiosi. Soprattutto quando cala la sera e si fa buio”, suggeriscono Grande e la sua squadra. Il cartone è stato realizzato a puntate e si può visionare sul portale cittadino oppure sui canali della biblioteca.
In piazza Oldrini, invece, i piccoli lettori potranno sfogliare o prendere in prestito il libro originale, scritto e illustrato da James Flora (edizioni Cliquot). Storia a puntate, animata, ma non solo. Perché ai piccoli è richiesto non solo di fare gli spettatori, ma anche di inventare l’ultimo episodio per concludere la storia. Il finale dovranno infatti sceglierlo loro, scrivendolo e disegnandolo: testi e grafiche andranno inviate alla biblioteca che poi li pubblicherà (mail a bibliolab@sestosg.net).
Dopo il lockdown, Francesco Grande e i funzionari della sala di lettura civica si stanno specializzando in queste vere opere d’arte: letture animate e cartoni creati ad hoc hanno intrattenuto a casa i bambini e hanno anche introdotto i più piccoli alla conoscenza di Dante, nel 700esimo anniversario della morte, e di Rodari, nel centenario della sua nascita, animando pagine e personaggi, coinvolgendo gli spettatori nella creazione di contenuti, storie e invenzioni da realizzare a casa con i genitori e i nonni.