REDAZIONE MILANO

Milano Fashion Week, via a sfilate ed eventi: un business da 19 miliardi/ VIDEO

Un settore centrale per l’economia, quello del fashion.. La voglia di vestire italiano cresce nel mondo

Sfilate di moda a Milano

Milano, 22 febbraio 2017 -  Si parte oggi con le passerelle, su il sipario nel circo della moda che spegnerà i riflettori lunedì. Sfileranno le collezioni donna per l’autunno-inverno 2017/18: in programma 70 sfilate, 92 presentazioni, 37 eventi, 174 collezioni. Tra i big Gucci, Fendi, Prada, Armani, Versace, Etro. Ma anche marchi emergenti. Le location si snodano tra la Sala Cariatidi di Palazzo Reale. Tra le novità, lo Spazio Cavallerizze presso il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia. Fra le sfilate di oggi Grinko.

Un settore centrale per l’economia, quello del fashion. A Milano la moda porta oltre 19 miliardi di fatturato all’anno, 1,7 al mese, di cui circa un terzo arriva dall’estero. I dati emergono da una elaborazione della Camera di commercio di Milano. Un dato che è quasi il doppio in Lombardia: 35 miliardi all’anno su 108 in Italia. Pesano gli stranieri: l’export milanese è di mezzo miliardo al mese.

E la voglia di vestire italiano cresce nel mondo, + 5% l’export in un anno, grazie all’eleganza «made in Italy» che ha conquistato Francia, Hong Kong e Usa, con crescite a due cifre per Canada, Corea e Giappone. Sono 13mila le imprese di moda a Milano e danno lavoro a 90mila addetti. Milano pesa il 5% di tutta Italia per imprese, il 10% per gli addetti e quasi un quinto del fatturato. Sono circa 34.500 le imprese attive nel settore della moda in Lombardia, di cui quasi 14mila nella produzione moda e oltre 20mila tra commercio e design. Milano è prima con il 38% (13mila) delle imprese della moda in regione. Sono 193mila gli addetti del settore, il 23% del totale italiano, di cui oltre 87mila a Milano. Cresce l’interesse per la moda lombarda nel mondo: nei primi nove mesi del 2016 l’export supera i 9,2 miliardi di euro con una crescita del +4,7% in un anno, quasi quattro volte la crescita dell’export italiano che si ferma al +1,2%. Milano, Bergamo, Brescia e Lecco sono tra le maggiori esportatrici che crescono di più.

La Lombardia ha esportato nel 2016 soprattutto verso l’Unione Europea (3,9 miliardi), l’Asia orientale (2,4 miliardi), il resto d’Europa (1,2 miliardi) e l’America del Nord (902 milioni). La Francia è il primo mercato della Lombardia, con 965 milioni di export in nove mesi, seguita da Hong Kong dove sono arrivate esportazioni lombarde per 809 milioni, Stati Uniti (802 milioni) e Germania (653 milioni). Quinta la Cina verso cui si sono dirette 520 milioni di esportazioni. Considerando i principali clienti della moda lombarda, cresce in un anno principalmente l’export verso Canada (+20,1%), Corea del Sud (+16,7%) e Giappone (+13,3%).