REDAZIONE MILANO

Monitoraggio fiume Seveso: con i droni a caccia di scarichi e inquinanti

Il progetto punta a censire gli scarichi lungo il corso del fiume, nelle province di Milano, Monza e Brianza e Como

Il fiume Seveso

Milano, 16 marzo 2021 - Con i droni a caccia di scarichi lungo il corso del Seveso. Il nuovo progetto, Seveso Stream, punta a censire gli scarichi lungo il corso del fiume, nelle province di Milano, Monza e Brianza e Como per fornire così alle amministrazioni locali e regionale un utile strumento di consultazione da cui muovere poi con scelte e decisioni operative. L'obiettivo è creare un database geo-referenziato degli scarichi, e fornire cosi' alle amministrazioni locali e regionale uno strumento di consultazione da cui muovere poi con scelte e decisioni operative. A presentare il progetto, oggi a Palazzo Pirelli, l'assessore  al Territorio e Protezione civile Pietro Foroni, Luigi Mille, direttore dell'Agenzia Interregionale per il fiume Po (AIPo) e Fondazione Lombardia per l'Ambiente insieme a BrianzAcque, Gruppo CAP e Como Acqua, presenti e attivi per il servizio idrico sui territori di Monza e Brianza, Milano e Como.

"Si tratta di un progetto che si inserisce in una più vasta attività relativa al fiume - ha detto Foroni - su cui Regione Lombardia si è concentrata per quanto riguarda la sicurezza dal rischio inondazioni. L'attenzione al Seveso è  rivolta non solo ai fenomeni che più impattano sui territori, come le esondazioni, ma anche alla pulizia delle acque del fiume. Quello di oggi è un investimento che vale 100 mila euro, a cui si aggiungono i 60 mila già impiegati nel 2020".