
La polizia durante uno sgombero di case popolari occupate
Milano, 12 dicembre 2017 - Sono state 163, secondo i dati diffusi dalla Questura di Milano, le richieste di sgomberi di appartamenti occupati in città, con l'intervento delle forze dell'ordine, nel corso del 2017. Di questi quelli eseguiti sono stati 140, con una percentuale di rinvii (sui quali al momento non sono disponibili dati esatti) che potrebbe aggirarsi intorno al 10%. In particolare, sono 128 quelli richiesti dall'Aler e 35 quelli chiesti dal Comune di Milano.
Solo nella giornata di ieri, ad esempio, gli interventi della polizia sono stati una decina, in viale Aretusa, via Morgantini, via Salomone, via Dei 500, via Civitali e via Gola. Tra quelli effettuati, quello di due donne romene con minori che hanno rifiutato un alloggio d'emergenza da parte degli assistenti sociali, e sono state denunciate per occupazione abusiva; di due romene con tre bambini in via Morgantini, una delle quali, di 27 anni, che asseriva di "non aver mai presentato una domanda al Comune per una casa popolare" è stata denunciata per resistenza; di una donna egiziana con i suoi tre bambini, che viveva in un appartamento con condizioni igieniche precarie, e che invece ha accettato un alloggio d'emergenza offerto da Aler.