REDAZIONE MILANO

“Sharing days”: corso in 6 tappe di sostenibilità

Parte dalla sede lainatese di Carlsberg Group, il 4° produttore mondiale di birra, “Sharing days. Diario di viaggio della sostenibilità in Lombardia”, l’inedito progetto con cui apre il 2021 Confservizi Cispel Lombardia, associazione che raggruppa le aziende lombarde che gestiscono servizi di pubblica utilità: il servizio idrico, l’igiene urbana, la filiera dell’energia e del gas, il trasporto locale, la farmacia e l’edilizia residenziale. Sei tappe per dialogare con chi ha fatto della sostenibilità uno stile di vita, in azienda e non solo. "Da tempo – spiega il presidente di Confservizi, Alessandro Russo (nella foto) – stiamo lavorando sul tema della sostenibilità. Ne è nato un progetto condiviso per raccontare come mondi apparentemente lontani da noi hanno affrontato i temi della sostenibilità dal punto di vista economico, del personale, della produzione". Incontri gratuiti (su piattaforma Google Meet), aperti a tutti (previa iscrizione). Il viaggio partirà il 29 gennaio con un focus su ambiente e clima. "Interverrà Antonella Reggiori esperta di temi di sostenibilità ed economia circolare che porterà la testimonianza del Gruppo Carlsberg – aggiunge il direttore generale di Confservizi Lombardia Giuseppe Viola –. A febbraio parleremo di sostenibilità ed economia con Fabio Moliterni di Etica Sgr, a marzo di sostenibilità e persone con Raoul Romoli Venturi del Gruppo Ferrero, ad aprile di sostenibilità e lavoro con Marco Gisotti, autore del libro ‘100 green jobs per trovare lavoro. Guida alle professioni sicure, circolari e sostenibili’, a maggio il taglio sarà sull’innovazione tecnologica con Eugenio Sapora di “Too good to go”, app contro lo spreco alimentare, per concludere con l’importanza di fare rete per la sostenibilità". Il progetto ha ottenuto il patrocinio della Commissione europea, di Anci Lombardia, Fonservizi, Legambiente e Utilitalia. Mon.Gue.