REDAZIONE MILANO

Siamo i dog-sitter delle famiglie in quarantena

Antonella Gullo, responsabile della Federazione Italiana Benessere Animale, attiva da marzo con altri volontari

Prendersi cura delle famiglie in difficoltà occupandosi dei loro amici a quattro zampe. È la proposta della medigliese Antonella Gullo, responsabile dell’associazione Fiba – Federazione Italiana Benessere Animale - per la provincia di Milano, per dare il proprio contributo alle famiglie che, in quarantena, non possono uscire con i loro cani.

"I nostri volontari - spiega Antonella Gullo - si recano presso il domicilio delle persone e prendono in consegna il loro cane per portarlo in passeggiata e a espletare i propri bisogni fisiologici. Il tutto naturalmente nella massima sicurezza e rispetto di tutte le norme sanitarie a cui siamo chiamati ad attenerci".

Come è nata questa idea?

"Da sempre la nostra associazione mette al centro delle proprie attività il benessere animale attraverso l’attenzione alle famiglie e ai loro bisogni. Non ci limitiamo solo a favorire le adozioni o aiutare i canili ma, ad esempio, forniamo aiuto e assistenza per le spese veterinarie o per l’acquisto delle pappe per chi si trova in difficoltà economica attraverso campagne di raccolta fondi appositamente organizzate. La pandemia ha portato alla luce un’altra necessità legata al nucleo familiare: garantire la possibilità di portare fuori i cagnolini nonostante le restrizioni legate alla quarantena. Abbiamo iniziato a occuparcene a marzo e, da allora, non ci siamo mai fermati".

Come avviene il servizio?

"Abbiamo preso accordi diretti con alcuni Comuni fra cui Mediglia, Pantigliate, San Donato Milanese, Sesto San Giovanni e Bresso. Siamo comunque pronti a intervenire in tutta la provincia di Milano su segnalazione dei cittadini che ci contattano. I nostri volontari si recano presso il domicilio delle persone e prendono in consegna il loro peloso per la meritata camminata all’aria aperta".

A chi bisogna rivolgersi?

"Si può contattare Fiba attraverso il sito Internet www.fibaitalia.it ppure chiamando direttamente al numero telefonico 392-0079155. Sentite le necessità della famiglia, contatto i volontari in zona oppure lancio un appello su Facebook. E così si trova in poco tempo chi può aiutare la famiglia e il cane. Non ci siamo mai fermati".

Come reagiscono i padroni?

"Con estrema gratitudine e sollievo, dato che a volte devono restare isolati per settimane. Molti mi chiamano piangendo perché non sanno dove sbattere la testa e non sanno come fare. L’esperienza è preziosa anche per i volontari, si creano catene di solidarietà di cui ho testimonianze preziose e commoventi".

Valeria Giacomello