
Sicurezza: la mappa delle emergenze in ogni quartiere
Milano, 16 novembre 2016 - Sicurezza e periferie. Un binomio tornato alla ribalta in questi giorni di fuoco. Di fatto, i riflettori sull’argomento non si sono mai spenti nei nove Municipi. E basta interpellare i presidenti per avere un quadro dei “punti caldi”. Il centro storico non fa eccezione: «Se pensiamo allo spaccio – comincia il presidente del Municipio 1 Fabio Arrigoni – aree critiche sono quelle della movida». Ticinese, Arco della Pace. Altro fenomeno, «quello dei parcheggiatori abusivi. Va a ondate». Le strade più colpite? Viale Papiniano, via Milton e l’area di Porta Volta. Al Municipio 2, Samuele Piscina non ha dubbi: «Occorre intervenire nel primo tratto di via Padova, fino a via Esterle. Poi nell’area intorno alla stazione Centrale, oggetto di bivacchi di migranti. E sulla lista aggiungo il quartiere Adriano: rsa abbandonata e villette incompiute sono un ricettacolo di degrado». Mentre spostandosi a est «lo stabile ex Rizzoli, oggetto di occupazioni e ridotto a discarica, è alla nostra attenzione – afferma la presidente del Municipio 3 Caterina Antola –, insieme al viavai di carovane di nomadi a Crescenzago. Altro problema: gli stabili dismessi di Lambrate e Rubattino. Ma stiamo collaborando con forze dell’ordine e assessorato alla Sicurezza». Al Municipio 4, il presidente Paolo Guido Bassi, «oltre alla questione Rogoredo» mette sul tavolo «le problematiche del quartiere Corvetto», occupazioni abusive in primis e «gli insediamenti rom, luoghi di degrado e criminalità». Al municipio 5, «prioritario – sottolinea il presidente Alessandro Bramati – è intervenire sull’area ex Ligresti», con scheletri di palazzoni». «Poi sulle case popolari di Gratosoglio e al quartiere Stadera, teatro di episodi violenti». (clicca nello spazio sotto per vedere nel dettaglio la cartina)
Mentre «nel Municipio 6, i problemi di sicurezza – sostiene il presidente Santo Minniti – si concentrano a ridosso delle case Aler al Giambellino». Ancora, «degrado diffuso in Barona» e «spaccio in via Gola». E al Municipio 7? «Abbiamo il “buco nero” di San Siro, con case occupate e criminalità», afferma il presidente Marco Bestetti. Emergenza pure in via Quarti e Muggiano. Occupazioni abusive anche «nelle case popolari di via Bolla», sottolinea Simone Zambelli, presidente del Municipio 8. Altra problematica, «bivacchi e feste abusive a Villapizzone, in piazzetta Mantegazza e ai giardini di via Cretese. Ci sono stati già interventi, e l’attenzione dell’assessorato alla Sicurezza è costante». Chiude il cerchio il Municipio 9. «Le criticità più gravi – afferma il presidente Giuseppe Lardieri – riguardano lo spaccio nella zona Maciachini-Imbonati. Abbiamo pure problemi di sicurezza nei giardini di via Villani». A questo si aggiugono «gli assalti - con feste abusive - nei parchi di Affori e degrado nelle case popolari di Niguarda».