REDAZIONE MILANO

Caso spinaci Bonduelle, l'azienda: "Nessuna traccia di mandragora, sono sicuri"

Le analisi effettuate dall’ATS Milano sui lotti richiamati, come misura precauzionale, sono negative

Un'immagine generica di spinaci (Newpress)

Milano, 9 ottobre 2017 - Si infittisce il mistero intorno a un'intossicazione alimentare che ha colpito una famiglia di quattro persone nel Milanese e che ha causato il ritiro di un prodotto dagli scaffali dei supermercati. Non c'era infatti mandragora negli spinaci Bonduelle surgelati che erano stati tolti dal mercato in via precauzionale su ordine del Ministero della Salute. Sono arrivati gli esiti delle analisi effettuate dall’ATS Milano sui lotti di Spinaci Millefoglie Bonduelle surgelati richiamati, come misura precauzionale, nei giorni scorsi. Gli esami non rivelano la presenza di sostanze anticolinergiche responsabili della sospetta intossicazione da mandragora. A riferirlo è la stessa Bonduelle in una nota stampa.

Le analisi - precisa la nota - sono state effettuate in seguito al caso di intossicazione di una famiglia nel Milanese che ha consumato un pasto a base di verdure tra cui Spinaci Millefoglie Bonduelle surgelati, e altre verdure acquistate presso un mercato. L'Ats di Milano ha comfermato che non sono state rilevate tracce di mandragora. L'azienda di tutela della salute precisa che le analisi sono state eseguite dall'istituto di ricerche farmacologiche di via Balzeretti.

“Siamo molto contenti dell’esito delle analisi per poter rassicurare i nostri consumatori e clienti - dice Gianfranco D’Amico, Amministratore Delegato Bonduelle Italia -. La loro sicurezza è per noi una priorità assoluta e la garantiamo continuamente grazie a controlli effettuati su tutta la filiera, a partire dal campo con i nostri agronomi. Confido che i consumatori capiranno che il ritiro dei nostri prodotti è stato solo un atto di responsabilità e prevenzione.”

COS'E' LA MANDRAGORA - La pianta della mandragora è largamente distribuita in tutto il Mediterraneo. Tutte le sue parti, sono potenzialmente pericolose per la presenza di sostanze dalle proprietà allucinogene. La mandragora è un'erba perenne della famiglia delle solanacee con fiori di un blu pallido, frutti gialli, foglie oblunghe ovali e radici spesse, carnose e spesso biforcute. I sintomi vanno da nausea, vomito, problemi intestinali, secchezza delle fauci e difficoltà a urinare per intossicazioni leggere fino appunto ad allucinazioni, delirio e tachicardia, anche se sono riportati anche casi di morte per sospetto avvelenamento.