REDAZIONE MILANO

“Stanza degli specchi”, viaggio fra meduse e fondali marini

Il mare arriva a Milano e ci si può immergere dentro. È stata inaugurata ieri in Bicocca "IllusiOcean" una mostra dedicata alla tutela dell’ecosistema marino raccontato attraverso il linguaggio delle illusioni con l’ausilio anche alla tecnologia 3D.

Il progetto interattivo e multimediale è stato realizzato con Mondadori Media e il Museo nazionale del Cinema di Torino e alla partecipazione di quasi 500 studenti delle scuole superiori.

Il percorso espositivo è un’esperienza interattiva che viaggia su tre aree tematiche: la prima si compone di quattro stanze e due altri spazi, ognuno in grado di raccontare un aspetto riguardante il mare: dalla biodiversità degli ecosistemi marini tropicali al problema dell’inquinamento da plastica; la seconda area della mostra ospita 30 gigantografie, scattate da alcuni tra i più grandi esperti di fotografia subacquea raffiguranti le suggestive illusioni come il mimetismo di alcune specie di pesci o il fenomeno che genera l’effetto delle cascate sottomarine alle Mauritius, nell’Oceano Indiano mentre il terzo blocco è dedicato ai lavori svolti dagli studenti dei licei scientifici Vittorio Veneto e Luigi Cremona e dell’istituto tecnico agrario Emilio Sereni di Roma come ricostruzioni di modellini dei fondali marini, giochi scientifici, cartelloni illustrativi, disegni e audio guide per i visitatori. "Con IllusiOcean Milano-Bicocca compie un altro passo importante verso la ripartenza, accogliendo scuole, famiglie e cittadini alla scoperta di un percorso espositivo dedicato al mare. Siamo felici di inaugurare questa mostra che grazie al linguaggio delle illusioni è, non solo divertente, ma anche in grado di far riflettere su una delle priorità fissate dall’Agenda 2030 dell’Onu: la tutela della salute del mare. Una sfida che vede impegnati ogni giorno i nostri ricercatori nello studio di soluzioni di sviluppo sostenibile per la salvaguardia dell’ecosistema marino" ha spiegato il prorettore vicario, Marco Orlandi. La mostra ideata dal docente di ecologia dell’ateneo Paolo Galli è aperta al pubblico gratuitamente su prenotazione. Tra le tante particolarità c’è anche la "stanza degli specchi" che permette un’incursione tra i banchi di meduse e il "sottomarino delle illusioni" in cui ci si può immergere tra i fondali delle Maldive. Federico Dedori