
di Rosario Palazzolo
Una lunga storia di amicizia quella che lega Cinisello Balsamo alla comunità religiosa dei cristiani copti. Testimoniati dalla presenza di una chiesa, realizzata in via Per Bresso, a partire dal 2000, quando un vecchio capannone in disuso venne magistralmente trasformato in un luogo di spirito e di preghiera dall’elevato valore artistico. Ora i copti intendono presentarsi alla città di Cinisello con una mostra che sarà ospitata dal 16 al 28 novembre nella sala delle Quadrerie di Villa Ghirlanda. La Diocesi Copta Ortodossa di Milano ha scelto proprio Cinisello Balsamo per proporre una mostra fotografica che racconta la storia, la fede, la liturgia, i luoghi di culto e il suo impegno nella solidarietà con le comunità lombarde.
Venti pannelli fotografici saranno esposti per permettere al pubblico di andare al cuore dell’esperienza di fede e di conoscere la realtà delle diverse comunità presenti in Lombardia. In un suggestivo allestimento a forma di croce, la mostra racconta i luoghi, le vicende di ieri e di oggi dei Copti ortodossi egiziani, la loro storia segnata dal martirio nel mondo, approfondendo il significato della liturgia e dell’arte e della solidarietà e delineando i profili di figure molto amate come l’attuale papa Tawadros II e Anba Kirolos, fondatore della Diocesi del nord Italia. La comunità copta cinesellese è molto attiva da diversi anni e punta sulla presenza di decine di immigrati egiziani di fede copta che vivono e lavorano nel Nord Milano. Proprio quest’anno la chiesa copta cinesellese è protagonista di un ambizioso progetto di "scuola parentale" multi religiosa. Il primo seme di questa scuola, con due classi di prima e seconda media, è nato nel vicino oratorio San Pio X dalla collaborazione con la chiesa Cattolica e quella Ortodossa. La mostra, promossa insieme al Comune di Cinisello Balsamo, sarà inaugurata martedì prossimo alle ore 18.30. Per partecipare all’inaugurazione è richiesta la prenotazione.