REDAZIONE MILANO

Tra storia e innovazione. Quelle temerarie imprese aeronautiche

Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di storia e tecnologia aeronautica. Sabato a partire dalle ore 10 nella...

Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di storia e tecnologia aeronautica. Sabato a partire dalle ore 10 nella sala consiliare si terrà la conferenza “Sesto Calende, Porto di Cielo” col patrocinio dei Comuni di Sesto Calende e Castelletto Sopra Ticino. Un’occasione per riflettere sull’identità storica e industriale di un territorio legato al volo e all’innovazione.

Ad aprire i lavori, alle ore 10.00, sarà Marzio Mariani, presidente del Gruppo Lavoratori Seniores della Siai Marchetti, realtà che da oltre cinquant’anni custodisce l’eredità dell’azienda aeronautica nata nel 1915 in riva al Ticino. Paolo Pescucci ricorderà la leggendaria impresa compiuta nel 1925 da Francesco De Pinedo e dal motorista Ernesto Campanelli a bordo del Siai S.16ter “Gennariello” (nella foto): una trasvolata di 55.000 chilometri attraverso tre continenti, partita proprio da Sesto Calende e conclusasi con un ammaraggio sul Tevere.

Alle ore 11.00 l’ingegnere Filippo Meani guiderà il pubblico alla scoperta dei 110 anni della Siai Marchetti e del progetto di ricostruzione dell’idrovolante S.55X. L’ingegner Fabrizio Peano di Leonardo Elicotteri, illustrerà l’attuale presenza industriale a Sesto Calende. Chiuderà gli interventi un viaggio ideale dalle prime imprese aviatorie alle più recenti frontiere dell’esplorazione spaziale.