
Tulipani a Cornaredo (Spf)
Cornaredo (Milano), 9 marzo 2018 - Tutto pronto per la riapertura dell'ormai celebre campo dei tulipani di Cornaredo, che già l'anno scorso aveva incantato migliaia di appassionati del coloratissimo fiore. Come spiegato sul sito del tulip u-pick field (ovvero un giardino di tulipani aperto al pubblico dove poter raccogliere e comprare i fiori) l'apertura per il 2018 è prevista proprio con l'arrivo della primavera, fra il 20 e il 25 marzo.
Di cosa si tratta? Di un campo 1,5 ettaro dove sarà possibile godere della bellezza di 350mila tulipani di 315 varietà. Come precisato dai padroni di casa, Edwin Koeman e Nitsuhe Wolanios (dall'Olanda), la "fioritura durerà solo alcune settimane ed è prevista tra metà marzo e inizio aprile. Sarà un luogo per fare foto, per rilassarsi, per raccogliere tulipani e godersi la bellezza della natura". Una piccola oasi di relax e colore a pochi chilometri da Milano.
Dove si trova:
Viale della Repubblica di fronte al Total-Erg (numero civico 113) vicino ai campi di calcio - Cornaredo
Orari:
Il campo aprirà quando fioriranno i primi tulipani e chiuderà quando gli ultimi tulipani avranno terminato la fioritura: indicativamente da metà marzo a inizio aprile. Il campo sarà aperto 7 giorni su 7 dalle 9 alle 19:30.
Come arrivare con i mezzi pubblici:
Cornaredo è attraversata dalle linee bus extraurbane:
Movibus: z620 (Milano Molino Dorino M1-Magenta), z622 (Cuggiono-Cornaredo) e z649 (Milano Molino Dorino M1-Busto Garolfo). Percorsi e orari consultabili su http://www.movibus.it/ Autoguidovie: u433 (Milano Bisceglie M1-Passirana) e u431 (Bareggio-Passirana). Percorsi e orari consultabili su http://milanosudovest.autoguidovie.it/ Il modo più semplice per arrivare da Milano con i mezzi è prendere la metropolitana linea rossa M1 direzione Rho-Fiera e scendere alla fermata M1 Molino Dorino; da qui parte la linea bus interurbani z620 in direzione Magenta. Fermata San Pietro all’Olmo (rotonda Viale della Repubblica / LIDL). Dalla fermata sono circa 15/20 minuti di passeggiata lungo la pista ciclabile.
Modalità di ingresso: come si entra:
Per entrare al campo è chiesto l’acquisto anticipato di un buono dal costo di 3 euro per la raccolta di 2 tulipani, che sarà possibile raccogliere personalmente dal campo durante la visita.
I bambini accompagnati sotto i 4 anni non pagano.
Per accedere al campo:
- da lunedì a mercoledì, si acquista il buono per l’ingresso direttamente sul campo
- da giovedì a domenica, è necessario acquistare i buoni in anticipo secondo due modalità: on-line sul sito www.tulipani-italiani.it oppure al campo nel entrata dal lunedì al mercoledì.
Per gruppi e scolaresche è necessaria la prenotazione tramite mail all’indirizzo pr@tulipani-italiani.it
Il costo per ogni tulipano, aggiuntivo ai due compresi nell'ingresso, è 1,50 euro. E' possibile non raccogliere altri tulipani.
Come funziona:
Una volta entrati nel campo, sarà possibile scegliere e raccogliere i tulipani che si preferisce (al costo di 1,50 cadauno oltre ai due tulipani pagati all’ingresso). Per la raccolta non è necessario utilizzare le cesoie perché è possibile recidere il fiore direttamente con le mani. I padroni di casa forniscono i secchi e cestini dove riporre con cura i tulipani raccolti.
Dopo la raccolta, con il buono d’ingresso, bisogna recarsi ai gazebo Conteggio e Confezionamento dove il personale provvederà a contare i tulipani, staccare gli eventuali bulbi rimasti attaccati allo stelo, e preparare il mazzo. Quindi andare alla cassa per pagare i tulipani aggiuntivi ai due compresi nel buono acquistato all’ingresso.
I padroni di casa fanno inoltre un appello a non strappare e gettare a terra i tulipani, scegliendo bene prima di raccoglierli.
Il sito internet:
Informazioni e aggiornamenti sul sito www.tulipani-italiani.it e sulla pagina Facebook dedicata