REDAZIONE MILANO

Tutti pazzi per il monopattino, ma la metà ci va sul marciapiede

Ricerca promossa da Facile.it Non c’è obbligo di assicurazione ma meglio tutelarsi se l’uso diventa quotidiano

Il monopattino elettrico interessa a più di due milioni e mezzo di italiani. A dirlo è una ricerca promossa da Facile.it.

A dichiarare di possedere già un monopattino elettrico sono stati il 2,7% degli intervistati, pari a poco meno di 800mila italiani. La percentuale sale notevolmente nella fascia 35-44 anni (5,5%) e fra i residenti in Centro Italia e nel Nord Est (4,2%). Sembrano non essere contagiati dal fascino del monopattino, sia esso elettrico o tradizionale, i rispondenti con età pari o superiore ai 45 anni.

Probabilmente per la spinta alla ricerca di mezzi alternativi che consentano di spostarsi senza ricorrere a tram o metropolitane, molti stanno valutando di acquistare un monopattino elettrico. A dirlo sono stati oltre 2,5 milioni di italiani, ovvero il triplo di quelli che già lo possiedono oggi. Secondo le risposte date, l’utilizzo principale sembra ancora quello legato al tempo libero, ma già 350mila persone se ne servono per andare al lavoro. Uno dei problemi delle strade urbane italiane è la mancanza di corsie dedicate: il 52,7 per cento dichiara di usare il monopattino elettrico sul marciapiede o nelle aree pedonali.

"I monopattini elettrici sono equiparati alle biciclette - spiegano gli esperti di Facile.it - pertanto non c’è obbligo di copertura assicurativa. Nonostante questo, però, il consiglio è di valutare l’ipotesi di tutelarsi con una polizza, soprattutto se si utilizza il mezzo tutti i giorni".