REDAZIONE MILANO

Cos’è un’ulcera: come viene, sintomi e come si cura

Tutte quello che bisogna sapere sul disturbo che spesso interessa lo stomaco o il duodeno

L'ulcera gastrica è quasi sempre "annunciata" da un intenso dolore allo stomaco

L'ulcera è una lesione, più o meno profonda, della mucosa che riveste i nostri organi interni. Quando interessa stomaco o duodeno (la prima porzione dell'intestino tenue) si definisce ulcera gastrica. Si tratta di una lacerazione provocata dall'azione corrosiva dei succhi acidi prodotti dallo stomaco per la digestione (ma anche per la protezione da alcuni batteri). Questi succhi diventano dannosi per l’organismo quando i meccanismi di difesa della mucosa gastrica sono mal funzionanti.

Come viene

All’origine di un’ulcera gastrica ci possono essere diverse cause: da un’elevata acidità dello stomaco, fino a gastriti croniche, passando per terapie con farmaci antinfiammatori non steroidei (come l’aspirina o l’ibuprofene), abuso di fumo o alcol e stress. Il disturbo è anche spesso dovuto all’infezione da Helicobacter Pylori, un batterio che attacca lo stomaco umano interferendo con le normali difese che proteggono la mucosa intestinale dall'acido gastrico. 

Quali sono i sintomi 

L’ulcera gastrica si può presentare con sintomi molto vari. Il primo campanello di allarme, che si presenta nella maggior parte dei casi, è un intenso dolore e bruciore nella parte alta dell'addome. Oltre a questo, altri segni e sintomi comuni di ulcere possono essere: perdita di peso, inappetenza a causa del dolore, nausea o vomito, gonfiore, sensazione di sazietà eruttazione o reflusso acido, bruciore di stomaco, anemia, mancanza di respiro o pelle più pallida e feci scure. 

Come si scopre di avere un’ulcera

Trattandosi di una ferita interna, per capire che si tratta di ulcera è necessario utilizzare strumenti che permettano di entrare nello stomaco o nel duodeno e visualizzarne la presenza. Questa tecnica si chiama endoscopia e si traduce nell’inserimento, dalla bocca o dal naso, di una sonda contenente una videocamera che è in grado di raggiungere in pochi minuti la zona interessata ed evidenziare, nel caso, la presenza di un’ulcera 

Come si cura

Accanto alle terapie tradizionali antiulcera, che prevedono la somministrazione di farmaci che combattono la produzione di acido o che proteggono la mucosa ulcerata in modo da favorire i processi di cicatrizzazione, bisogna affiancare una particolare dieta (pasti semplici, non abbondanti, ma relativamente frequenti, senza cibi e bevande che possano sollecitare particolarmente la produzione di succhi gastrici) e un tenore di vita regolato. La terapia medica è molto efficace: l'80 per cento dei pazienti guarisce entro 4 settimane. Solo in rari casi si ricorre ad un intervento chirurgico.