
di Rosario Palazzolo
Da secoli l’organo è uno degli elementi più solenni e caratterizzanti per qualsiasi chiesa. Pur giovane, la Chiesa di San Martino e Immacolata di Cusano Milanino, ora ha un nuovo organo che è una vera opera d’arte. Uno strumento di grande pregio musicale e storico è stato installato negli ultimi mesi e presto potrà essere formalmente inaugurato e cominciare a suonare. Da pochi giorni i tecnici specializzati hanno completato l’installazione dell’organo Balbiani Vegezzi Bossi, che fino al 2010 faceva sentire le sue note nella chiesa San Fedele di Milano. La comunità milanese lo ha da pochi anni sostituito con uno originariamente creato per il Teatro alla Scala e poi a sua volta donato alla parrocchia San Fedele. Così, in un gioco di scambi, negli anni scorsi il parroco don Andrea Ferrarotti ha ricevuto la proposta di ospitare nella sua chiesa questo enorme strumento che per gli intenditori del settore rappresenta un’opera d’arte e di ingegno unica al mondo. Uno strumento che risale al 1951 e che, dopo l’ampliamento del 1958, può vantare ben tre tastiere, e poco più di 4mila canne in grado di offrire una varietà di suoni davvero incredibile. "Alla sua creazione - racconta entusiasta Francesco Maria Ferrario, che è maestro organista e compositore, oltre che referente per questo progetto - aveva lavorato il celebre maestro Luigi Molfino, organista e compositore che aveva dotato l’organo di funzionalità assolutamente uniche e introvabili altrove". A rendere possibile il trasferimento sono stati tre cittadini cusanesi che, in modo anonimo, hanno finanziato il costo di 120mila euro. "Abbiamo predisposto un programma di eventi musicali che faranno parte della rassegna autunnale IncontriAMO la cultura - spiega l’assessore alla Cultura Elena Maggi -. Terremo diversi concerti e soprattutto si svolgerà qui il concerto di Natale del 2021". Venerdì 22 ottobre, dalle 21 è in programma la conferenza di presentazione del nuovo organo. Il regista Luca Solina sarà a Cusano per curare una diretta video Venerdì 19 novembre è in programma il concerto d’organo inaugurale con il maestro Roberto Mucci.