BARBARA CALDEROLA
Cronaca

Pioltello, una scuola elementare tutta nuova. Il sindaco: guardiamo sempre avanti

Piano di diritto allo studio, il pezzo forte è l’istituto che dovrà sorgere a Seggiano da 6,5 milioni di euro

Da sinistra Jessica D’Adamo, assessore all’Istruzione, e il sindaco Ivonne Cosciotti

di Barbara Calderola

Una scuola elementare tutta nuova a Seggiano. Il pezzo forte del piano per il diritto allo studio varato dal consiglio comunale di Pioltello, valore 11 milioni di euro, è il grande progetto dell’istituto che dovrà sorgere in via Galilei. Sei milioni e mezzo di euro il costo, che assorbe oltre la metà dell’intera cifra attribuita all’istruzione e ai ragazzi che, nel complesso offre 9,5 milioni a lavori e manutenzione delle strutture dove gli alunni passano buona parte del loro tempo. L’annuncio del grande progetto nel quartiere era arrivato ormai cinque anni fa: la consapevolezza che fosse inutile spendere per restaurare una struttura ormai vecchia e inadeguata era già chiara nel 2017.

Ora i soldi ci sono davvero e la pianificazione dell’intervento non resterà sulla carta. Il resto della cifra attribuita al capitolo, poco meno di due milioni, servirà a far funzionare i servizi, già consolidati e nuovi, che fra l’altro puntano a finanziare progetti didattici in linea con gli obiettivi dello sviluppo sostenibile. In concreto, la giunta di centrosinistra conferma l’offerta esistente come il pre e post scuola, ma anche lo Sportello di supporto psicopedagogico, con un’attenzione particolare all’educativa scolastica per cui è previsto quest’anno uno stanziamento di 390mila euro, "perché gli ultimi tre anni fra i banchi sono stati fortemente segnati dalla pandemia che ha rubato ai nostri giovani un pezzo di futuro", ha sottolineato in aula l’assessore all’Istruzione Jessica D’Adamo, illustrando il contenuto del documento. Potenziata anche la mediazione culturale, strategica in una realtà composita come quella di Pioltello, dove 1 cittadino su 4 non ha origini italiane. Ampliato anche lo sportello di orientamento.

"La scelta del percorso scolastico dopo la terza media - spiega D’Adamo - è forse la prima importante decisione che i ragazzi si trovano a dover prendere. Per questo anticipiamo gli interventi alla seconda media coinvolgendo professionisti e aziende per dare una visione più realistica del mondo del lavoro". Ci saranno però anche incontri formativi dedicati a mamme e papà. Il ciclo di colloqui "Scuola Genitori" con esperti del settore sosterrà le famiglie nel complicato compito di educare. In totale sono previsti 41 progetti e 54 proposte che cominciano dalla scuola dell’infanzia e arrivano alle superiori. "Investire sulla scuola significa investire sul futuro - conclude il sindaco Ivonne Cosciotti - Pioltello guarda sempre avanti e lavora perché nessuno dei nostri figli resti indietro".