FRANCESCA GRILLO
Cronaca

Va online l’Eco del Vico il primo giornalino del liceo

Corsico, un progetto editoriale completo con curiosità e contenuti interessanti

di Francesca Grillo

Più che un giornalino scolastico si tratta di un progetto editoriale completo. Con contenuti interessanti, spunti di attualità, interviste mirate, consigli e pagine curiose. L’Eco del Vico è il primo giornale del liceo scientifico di Corsico, il Vico appunto. La classe 4B ha realizzato un piccolo gioiello editoriale curando grafica, contenuti, immagini: come un vero giornale. Giorni intensi di lavoro hanno visto i ragazzi impegnati nell’attività Pcto (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento). Risultato: "Il primo magazine digitale del nostro istituto – parlano i realizzatori –. Si possono trovare curiosità e approfondimenti su tutto ciò che ruota intorno all’attività didattica, con un occhio particolare al futuro". Nel giornale c’è spazio anche per le proposte per cambiare il logo ufficiale del liceo: la scelta "avverrà tramite un sondaggio che coinvolgerà la comunità scolastica", annunciano i ragazzi. Una bella sinergia tra giovani e docenti: ad aiutare gli studenti ci hanno pensato le insegnanti Adelaide Muraca e Roberta Vitale (per la revisione del progetto grafico) e la prof Germana Garavaglia (revisione testi). Ma i veri protagonisti sono loro, gli studenti che si sono messi alla prova realizzando un progetto di valore, imparando a "trasformare i nostri testi in articoli, impaginati, con titoli, occhielli, sommari, immagini, didascalie", spiegano. All’interno del magazine digitale (sulla pagina Facebook del liceo) c’è spazio anche per raccontarsi e raccontare la scuola. Nel primo numero si trova un sondaggio sulla valutazione che studenti, presidi e professori danno alla dad. Risultato: la maggior parte preferisce le lezioni in presenza, pur ammettendo i vantaggi di rimanere a casa, svegliarsi dopo, evitare il traffico. "Ma tutto questo non può colmare il bisogno di socialità e il contatto - si legge nell’articolo -. Gli alunni del biennio hanno ammesso di non essere riusciti a legare con i compagni durante la dad e di esserci riusciti solo con il ritorno in classe". I ragazzi si sono detti stanchi della dad e di tante complicazioni: hanno voglia di normalità e di riallacciare i rapporti sociali e con i prof. Tra interviste alla preside Silvia Bassi, consigli su come gestire lo stress, contatti utili per supporti psicologici, il giornale propone anche articoli sull’importanza dello sport tra i giovani, consigli di lettura, orientamento universitario e di educazione civica.