BARBARA CALDEROLA
Cronaca

Vaprio d'Adda, il super magazzino della Lidl? Come 15 campi da calcio in cemento

La protesta di opposizione e ambientalisti: la piattaforma è grande quanto il quartiere Vaprio Sud

In piazza dell’Orologio il presidio degli attivisti e contrari all’intervento

Vaprio d'Adda (Milano) - «Quindici campi da calcio di cemento in arrivo. È l’impatto della nuova logistica Lidl". Sale forte e chiaro il no della minoranza e dei gruppi ambientalisti dell’Adda-Martesana al super magazzino che la catena di discount alimentari costruirà sulla provinciale 525 fra Mobil Best e l’ex cava: 125mila metri quadrati, la stessa dimensione dell’intero quartiere Vaprio Sud". Ieri, attivisti e contrari si sono dati appuntamento in piazza dell’Orologio sotto a un gazebo per spiegare ai passanti "l’inaccettabile consumo di suolo". La protesta fissata prima del Consiglio si è tenuta 12 ore dopo l’adozione in aula della variante che amplia il sito industriale dagli iniziali 90mila metri. È contro questo ulteriore "bonus" che punta l’indice Vaprio in Movimento, all’opposizione.

«In gioco ci sono la qualità della vita di tutta la zona, inquinamento e traffico incideranno molto sui vicini, ma anche sul futuro del territorio: lungo le grandi direttrici deserte, Brebemi e Teem, fioriscono capannoni come questa in un’area colpita da chiusure e delocalizzazioni a raffica". È il nodo da sciogliere per "chi cerca di tutelare noi e i nostri figli", aggiunge il capogruppo Francesco De Marchis. Una visione che si scontra con quella dell’amministrazione lanciata verso l’obiettivo. "Bisogna scegliere: vivere o morire - dice il sindaco Luigi Fumagalli -. Quindici anni fa avevamo ancora aziende importanti e i milanesi venivano qui a lavorare. Ora, i vapriesi sono disoccupati. Hanno chiuso tutti: Riello, l’ex cartiera per citare i nomi più noti, ma l’elenco è lungo. Non me la sento di dare un calcio a 150 assunzioni". È questo il punto di forza del progetto per l’amministrazione, ma gli avversari ne contestano il fondamento: "Nella convenzione con Lidl non si fa riferimento a quei posti e in nessuna della oltre 1.100 pagine che regolano l’accordo si parla di questo diritto per i vapriesi". "Le assunzioni saranno 150 e riguarderanno solo nostri concittadini - conferma il sindaco -. Si fonda tutto su questa premessa. Vigileremo". Per gli ambientalisti sarebbe solo il modo "di far digerire l’affare alla comunità". "Diciamo no a 150 camion al giorno in circolazione su un sistema viabilistico già al collasso - replica De Marchis -. Diciamo no alle polveri sottili che si porteranno via la nostra salute".