REDAZIONE MILANO

Raffiche record: "In Lombardia vento più forte degli ultimi 10 anni"

Il bilancio di Arpa. Raggiunti i 95 km/h a Milano e punte oltre i 100 km/h sulle Alpi

Alberi caduti per il forte vento nel Milanese

Milano - Vento record in Lombardia. A "certificare" il rilievo del fenomeno registrato nella giornata di ieri in regione (e in particolare a Milano) è Arpa (Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiante) Lombardia: "L'intensità delle raffiche registrate ieri cataloga questo episodio come il più intenso degli ultimi dieci anni": si rende noto in merito al forte vento che ieri ha soffiato in tutta raggiungendo i 95 km/h a Milano e punte oltre i 100 km/h sulle Alpi. Il rapido transito di un fronte di aria fredda di origine artica, spiega la nota dell'Arpa, ha provocato un marcato rinforzo del vento su tutta la Lombardia, interessando con maggiore intensità le aree alpine, prealpine e i settori di pianura occidentali dove il vento ha assunto carattere di foehn. I rinforzi di vento sono iniziati su Alpi e Prealpi già dal primo mattino.

Dai dati registrati dalla rete di stazioni meteorologiche di Arpa Lombardia spiccano velocità massime oltre i 100 km/h sui settori più esposti e in quota, come ad esempio i 104 km/h di Gordona (Sondrio) e del Monte Cadrigna (Veddasca, Varese). Raffiche simili hanno però raggiunto anche i fondivalle, con 104 km/h a Samolaco (Sondrio) e 103 km/h a Como - Villa Gallia. Nel corso della mattinata il vento ha investito con forza anche la pianura centrale e occidentale, facendo registrare diffusamente raffiche comprese tra 60-90 km/h. Particolarmente colpita la città di Milano: raffiche fino a 95 km/h hanno interessato l'area del Parco Lambro, mentre in centro sono stati misurati 80 km/h nello storico quartiere di Brera, a pochi passi dal Castello Sforzesco. Una rapida attenuazione del vento si è poi registrata a partire dalle ore 13. Attualmente conclusa l'allerta per vento forte, in Lombardia rimane alto il pericolo di incendi boschivi. 

Sono oltre 7mila in un anno le emergenze per alberi pericolosi in Lombardia che hanno richiesto l'intervento dei pompieri. È quanto emerge da un'analisi della Coldiretti regionale sul rapporto 2021 dei vigili del fuoco diffusa in occasione delle tempeste di vento che nelle scorse ore hanno investito diverse zone del territorio a cominciare dalla città di Milano e dalla sua area metropolitana, mentre nelle campagne si fa la conta dei danni tra serre scoperchiate e danni alle strutture di stalle e cascine. La Lombardia - precisa la Coldiretti regionale - è la prima regione per numero di interventi su alberature pericolanti in un anno. A livello provinciale i territori in cui si registrano più operazioni di questo tipo sono Milano (1.817), Varese (1.299) e Monza Brianza (742). Seguono Brescia (678), Como (600), Bergamo (467), Pavia (402), Cremona (321), Lecco (223), Mantova (217), Lodi (213), Sondrio (193).