LAURA LANA
Cronaca

Verde, giochi e percorsi pedonali: ecco il nuovo volto di piazza Costa a Cinisello

L’amministrrazione ha approvato il progetto di fattibilità del resyling dell’area tra i portici e l’istituto scolastico

di Laura Lana

Giochi inclusivi, nuovo verde e percorsi pedonali rinnovati per un restyling completo di piazza Costa. In questi giorni, l’amministrazione ha approvato il progetto di fattibilità tecnicoeconomica dei lavori di riqualificazione di questo luogo centrale della città, che ospita sotto i portici diverse attività commerciali e vede il fronte est occupato dall’edificio dell’istituto scolastico Andrea Costa, oltre a essere sede del mercato settimanale del venerdì. "Nel piano delle opere pubbliche di quest’anno abbiamo inserito anche la riqualificazione di questa piazza, uno spazio molto vissuto dai cittadini, che ospita diversi eventi – ha spiegato il sindaco Giacomo Ghilardi –. Da tempo ha bisogno di un intervento, soprattutto per quanto riguarda l’area dei giochi e il verde. L’obiettivo è renderla un luogo più ordinato, curato, fruibile e sicuro". I lavori riguarderanno l’area centrale pedonale che copre una superficie di 2.935 metri quadri con verde piantumato e attrezzature per il gioco. L’idea progettuale è quella di creare uno spazio di ritrovo e aggregazione con la realizzazione di una nuova area verde con alberature e nuovi arredi. I percorsi pedonali verranno ridisegnati attraverso camminamenti, raccordi, rampe e gradoni, garantendo l’accessibilità e la visibilità da parte delle persone diversamente abili, grazie a percorsi ad hoc senza barriere architettoniche. Anche le attrezzature per il gioco verranno sostituite e diventeranno inclusive. "Proseguiremo l’iter speditamente verso la gara, con l’auspicio che si possa arrivare presto alla realizzazione dell’intervento, viste le attuali difficoltà di reperimento delle materie prime", ha concluso Ghilardi. La piazza sarà inoltre dotata di un impianto di irrigazione e di un nuovo sistema di videosorveglianza. Il progetto, la cui realizzazione richiederà due mesi di lavoro, vedrà un investimento di 140mila euro.