REDAZIONE MILANO

Vestiti griffati e rubati in vendita sulle bancarelle

Il gruppo operativo Anticontraffazione ha scoperto più di duemila capi per un valore di 90mila euro

Erano in vendita in una bancarella regolare di piazza Santa Maria del Suffragio, in zona corso XXII Marzo, con ancora le placche antitaccheggio attaccate. Quei vestiti da donna griffati hanno attirato l’attenzione del gruppo operativo Anti contraffazione della polizia locale che ha subito notato delle anomalie. Ma stavolta, anziché trovarsi al cospetto di imitazioni quasi perfette degli originali, i ghisa avevano davanti agli occhi più di 2mila capi originali dal valore di oltre 90mila euro. Tutti rubati. Risultato: denunciati per ricettazione in concorso due marocchini di 27 e 51, ritenuti responsabili dell’immissione sul mercato della merce rubata, e accompagnati per identificazione i due venditori, marocchini di 24 e 33 anni, che sono stati sorpresi senza permesso di soggiorno (quindi con tutta probabilità neppure i titolari effettivi della licenza). Tutti gli indumenti sono stati recuperati e restituiti ai legittimi proprietari. L’operazione è partita dal controllo della bancarella, dove la merce era stata messa in vendita con le etichette originali e i dispositivi antitaccheggio ancora attaccati, ed è emerso che tutti quei vestiti erano stati rubati mentre erano in viaggio per l’estero.

"Bene questo intervento - commenta su Facebook l’assessore alla Sicurezza Marco Granelli -. Ogni volta che si spezza una filiera, anche piccola, di illegalità, si tutela chi lavora onestamente e nel rispetto delle regole". Lo scorso agosto, lo stesso nucleo aveva sequestrato 1.258 articoli di abbigliamento contraffatti, in particolare calzature di vario genere dal valore commerciale di 37mila euro, e denunciato i due titolari degli esercizi commerciali in cui erano vendute (in zona Sarpi), due cittadini di origine cinese di 59 e 52 anni. Ora, il caso di piazza Santa Maria del Suffragio scatena i commenti dei cittadini: c’è chi chiede controlli anche in altre zone della città, dal quartiere San Siro a via Benedetto Marcello a piazzale Cuoco, e chi un riordino di piazza Santa Maria Del Suffragio. "Il Comitato di Quartiere 22 Marzo - risponde il presidente Sebastiano Gravina - sta lavorando da qualche anno alla riqualificazione di tutta la piazza, perché sia più ordinata e più vivibile possibilmente non interferendo in modo drastico con le attività commerciali: il lavoro di tutti è fondamentale e merita rispetto. Fino ad oggi non è stato possibile per vari motivi burocratici ma sarà nostra premura continuare a insistere in collaborazione con il Municipio 4 su un progetto di riqualificazione".

Marianna Vazzana