MARIANNA VAZZANA
Cronaca

Viaggio nella Milano sotterranea "splendida e dimenticata"

Con lo speleologo Padovan nelle viscere della metropoli fra i tunnel costruiti sotto il dominio austriaco. Tutto chiuso, ma restano i giacigli dei disperati

I percorsi sotterranei e lo speleologo Gianluca Padovan tra gioielli, materassi e bivacchi

Trovate questo articolo all'interno della newsletter "Buongiorno Milano". Ogni giorno alle ore 7, dal lunedì al venerdì, gli iscritti alla community del «Giorno» riceveranno una newsletter dedicata alla città di Milano. Per la prima volta i lettori potranno scegliere un prodotto completo, che offre un’informazione dettagliata, arricchita da tanti contenuti personalizzati: oltre alle notizie locali, una guida sempre aggiornata per vivere in maniera nuova la propria città, consigli di lettura e molto altro. www.ilgiorno.it/buongiornomilano Milano - Quei mattoni resistono da 180 anni. Intatti. "Non c’è neppure una crepa. È un’opera straordinaria", assicura lo speleologo Gianluca Padovan, che ieri con Il Giorno ha esplorato un tunnel nelle viscere di via Corelli, all’estrema periferia est della città. Per l’esattezza, una "galleria idraulica sotterranea" che si estende per 260 metri. "Realizzata quando la città era sotto il dominio austriaco. Allora c’erano tantissimi fontanili e rogge, che servivano ad irrigare i campi. Con la costruzione della Strada ferrata Ferdinandea, la ferrovia, fu necessario trovare una soluzione per non interrompere il flusso delle acque verso i campi. E quindi, sottoterra, vennero realizzate numerose gallerie. Questa è la più grande e accoglieva l’acqua di più fontanili, tra cui probabilmente il Gandino". Il fascino è rimasto immutato. Una bellezza particolare che si nasconde alla luce del sole e che svela un mondo segreto.

Ma se lo scenario sembra perfetto per un film dell’orrore, con anche l’effetto sonoro di topi che si sentono squittire in lontananza, addentrarsi in questo posto è come calarsi in una Milano che non c’è più. Un luogo particolare, che racchiude anche delle storie: sono rimasti materassi lerci buttati ai bordi. Persino pentole sporche. Stracci, ciabatte e cumuli d’immondizia. Affiora dal fango pure una bambola. Chissà come ci è finita lì. La spiegazione è che, qualche anno fa, il tunnel era diventato rifugio per alcuni senzatetto che hanno lasciato in quel cunicolo sotterraneo i loro poveri averi, una volta allontanatisi definitivamente. Ma le loro tracce si possono vedere ancora adesso.

"Il canale è suddiviso in tre alvei, o canali, a scalare - sottolinea Padovan -: uno in basso, più grande, e due sopraelevati più piccoli, tutto al di sotto della ferrovia. Una parte è stata prolungata in cemento armato quando la sede ferroviaria si è allargata. Ma tutto il resto dell’opera, sana, solida, è in mattoni: sarebbe splendido riqualificarla e renderla accessibile ai cittadini, perché è un’opera idraulica eccezionale, senza neppure un cedimento strutturale, che merita di essere visitata. Il segreto? Sono stati utilizzati dei buoni mattoni e un ottimo legante". Lo speleologo aggiunge che "pulendola si eviterebbe di avere una galleria degradata. In altre, dove ci sono delle acque stagnanti, si sente fetore e corrono i topi. Si potrebbe pensare di sistemare tutto il complesso e prevedere nuovamente, in alcuni canali, il passaggio di acque pulite".