REDAZIONE MILANO

Videosorveglianza, nuovi sistemi di controllo Auto rubate o non assicurate "nel mirino"

Nuovi sistemi di controllo per identificare le auto rubate o non assicurate. Il Comune ha vinto un finanziamento da 50mila euro, per estendere l’attuale rete di videosorveglianza, con l’obiettivo di implementare la rete di controllo delle targhe in città, garantendo la sincronizzazione al sistema centralizzato nazionale transiti e targhe. Per realizzare nel concreto il progetto, l’amministrazione ha deciso di stanziare ulteriori 37mila euro, facendo salire l’investimento a un totale di 87mila euro. Si prevede che i nuovi dispositivi, oltre a individuare la classe ambientale dei veicoli, identificheranno i transiti delle auto rubate, non assicurate, senza revisione, senza il bollo pagato e segnalate dalle forze dell’ordine. Le aree individuate sono quattro: via Carducci-stadio Breda, viale Italia-via Mazzini (due telecamere), via Roma-via Solferino, viale Marelli-sottopasso via Roma (due telecamere). I dispositivi video avranno un doppio meccanismo di ripresa: il primo dedicato alla lettura delle targhe e il secondo alla contestualizzazione del veicolo rispetto all’ambito urbano.

La nuova infrastruttura verrà realizzata tra l’autunno e l’inverno. A Cologno Monzese, la città più videosorvegliata del Nord Milano, già da anni è stato creato il controllo sui varchi di accesso e uscita, con i sistemi di lettura targhe anche con telecamere capaci di rilevare con nitidezza le immagini di notte e in condizioni difficili. Oggi si sta implementando quello nei punti sensibili: 20 nuove telecamere sono state infatti installate nei parchi e nelle aree più periferiche oppure oggetto di discariche abusive. La.La.