
di Alessandra Zanardi
Oltre cinque anni di attività, 42 volontari e 3.668 interventi eseguiti. All’indomani della festa di Santa Barbara, patrona dei pompieri, sono questi i numeri del distaccamento dei vigili del fuoco volontari di Melegnano, nato il 1° giugno 2017 per coprire un territorio fino ad allora sguarnito di un servizio del genere. Incendi, certo, ma anche incidenti stradali, fughe di gas, salvataggio di animali in difficoltà: sono svariati gli ambiti d’azione nei quali i volontari hanno garantito, e continuano a garantire, il loro contributo in un’area geografica che comprende in via prioritaria i Comuni del Sud-Est Milanese e, in seconda battuta, anche una porzione dell’Alto Lodigiano e dell’Alto Pavese.
Nell’anno che sta per andare in archivio, l’incendio alla Nitrolchimica, l’azienda chimica di San Giuliano divorata dalle fiamme lo scorso 7 settembre, è stato l’intervento più corposo che ha visto in azione anche i pompieri di Melegnano. Proprio uno dei mezzi di soccorso in arrivo dalla caserma di viale Repubblica 49 è stato tra i primi ad arrivare sul posto poco dopo il divampare del rogo, che ha causato tre feriti tra gli operai della ditta ed è stato accompagnato da una serie di violente esplosioni. Un episodio simile si era verificato il 6 aprile 2018 alla Rykem, azienda di detersivi di San Donato. Anche in quell’occasione, funestata dalla morte del pompiere di Pieve Emanuele Pinuccio La Vigna, era presente un contingente di Melegnano. Idem nel gennaio 2020 sull’A1, tra San Zenone al Lambro e Lodi Vecchio, dove, per tentare l’assalto a un portavalori, un commando di malviventi incendiò sette auto e un Tir nel tentativo di creare una barriera di fuoco. Nel repertorio dei volontari ci sono anche episodi curiosi e inusuali, come il salvataggio di un grifone, nell’autunno di due anni fa. Nel bilancio delle attività non mancano le iniziative di informazione e sensibilizzazione, come quella di domenica scorsa, quando la caserma di viale Repubblica ha aperto le porte al pubblico. Per l’occasione sono state anche distribuite alcune copie di un calendario realizzato apposta per sostenere le attività del distaccamento Lo stesso che sarà di nuovo in vendita l’11 e il 18 dicembre in un banchetto allestito davanti al Comune. Ne sono state stampate, in totale, 300 copie. "L’obiettivo è raccogliere fondi per l’acquisto di un nuovo mezzo, un carro per il maltempo e il polisoccorso - spiega Roberto Pisati, presidente dell’associazione Amici dei pompieri di Melegnano -. Abbiamo già ottenuto un finanziamento regionale e il contributo di alcuni Comuni tra quelli serviti, ma all’appello manca ancora una parte della somma".