
Il Papa in piazza Duomo (Lapresse)
Milano, 25 marzo 2018 – "È passato esattamente un anno dalla visita di Papa Francesco alla Diocesi di Milano". Lo ricorda la Diocesi di Milano sul suo profilo Twitter. In ricordo degli incontri con il Santo Padre a Milano e a Monza del 25 marzo 2017, la Diocesi propone uno speciale sul suo sito internet.
Una giornata indimenticabile per i fedeli di tutta la Lombardia. Da Linate al parco di Monza e ritorno, passando per le Case Bianche di via Salomone, piazza Duomo, parco di Monza e lo stadio di San Siro, il Papa ha percorso oltre centodurante la visita pastorale in città. Cento chilometri per la quarta volta di un pontefice a Milano. Prima di lui, in tempi moderni, solo Papa Giovanni Paolo II, nel 1983 e nel 1984, e papa Benedetto XVI nel 2012. Cento chilometri sotto la Madonnina di sempre, quella che svetta dal Duomo, e la Madonnina della Trecca che, appena restaurata, ha offerto a Bergoglio l’occasione per incitare al restauro della Chiesa come interiorità collettiva fatta da peccatori. Ancor più significativo è il modo in cui i milanesi hanno letteralmente accompagnato e seguito il santo padre lungo quei cento chilometri: tra le strade toccate dal passaggio papale, non ce n’è stata una che non sia stata occupata dall’entusiasmo dei fedeli o di chi, al di là del proprio credo religioso, considera papa Francesco una guida spirituale del nostro tempo. Ai lati di ogni via percorsa dalla papa-mobile c’era gente in attesa del passaggio del pontefice. Ogni centimetro quadrato di quei cento chilometri di percorso è stato vissuto dal "popolo di Francesco". Un'accoglienza calorosa, testimoniata dallo stesso Pontefice. "E' vero quello che si dice: 'a Milan si riceve col coeur in man', grazie" aveva detto al termine dell'Angelus in piazza San Pietro, tornando sulla sua visita milanese.