
Il monopattino
Vizzolo Predabissi (Milano), 17 aprile 2022 - Resta ricoverato in prognosi riservata il 17enne che alle 13.30 di venerdì è rimasto vittima di un grave incidente col monopattino. Alla guida del piccolo veicolo elettrico il giovane ha attraversato l’incrocio tra la Provinciale Cerca e viale Sarmazzano, a Vizzolo Predabissi; in quel momento sopraggiungeva una Peugeot 209 la cui conducente, una 50enne di Milano, non è riuscita a evitare l’impatto. Secondo una prima ricostruzione, il ragazzo, che non aveva il caschetto, avrebbe impegnato l’incrocio col semaforo pedonale rosso. Nell’urto e nella successiva caduta il 17enne ha riportato un ematoma alla testa e una frattura alle vertebre cervicali. Incosciente all’arrivo dei soccorsi, è stato intubato, caricato sull’elicottero e trasportato d’urgenza all’ospedale Niguarda, in condizioni critiche. Sotto choc l’automobilista, che dopo lo scontro è stata accompagnata in ospedale in codice verde. A eseguire i rilievi, i carabinieri della compagnia di San Donato, arrivati sul posto in pochi minuti. Purtroppo non è la prima volta che anche nell’hinterland milanese si registrano incidenti a carico di minorenni alla guida di monopattini elettrici. Tra gli episodi più gravi quello di Sesto San Giovanni, dove nell’agosto del 2021 un 13enne è morto dopo essere caduto sulla pista ciclabile mentre stava provando il monopattino preso in prestito da un amico. In generale il tema dei veicoli a due ruote è molto dibattuto anche per le normative, non condivise da tutti, che regolamentano il settore. Secondo i dati di Areu, dal 1° giugno ad oggi nella città di Milano ci sono stati 1.158 incidenti in monopattino; l’ultimo episodio è avvenuto l’altra notte in viale Tibaldi, col ferimento di un 21enne.