
La buca che si è aperta in via Washington
Milano, 16 maggio 2017 - L'asfalto ha ceduto neanche fosse burro, lasciando una pericolosa voragine sulla carreggiata. È successo ieri poco dopo le 17 in via Costanza angolo via Washington, in una zona centrale della città, al confine tra i Municipi 7 e 6. Sembra che sia stato l’autista di un bus ad accorgersene per primo. E, quando è scattato l’allarme, decine di curiosi già immortalavano la buca gigante sui loro smartphone.
Sul posto sono arrivati la Polizia locale e gli operatori di MM, sia del servizio idrico e sia della rete fognaria, per verificare la situazione, individuare il danno e programmare il successivo intervento per la sistemazione. Dopo un’ora di esame, il quadro è stato chiaro: si è verificato un cedimento tra la bocca di lupo (che tecnicamente è il sistema di drenaggio della strada) e il collegamento fognario. In azione quindi è rimasta la squadra MM della rete fognaria che si è data subito da fare per riparare il danno: sono stati previsti lavori per tutta la sera e anche durante la notte in modo da avere la strada in perfette condizioni già questa mattina. Sul posto sono state impegnate anche le pattuglie della polizia locale per deviare il traffico e assicurare che passanti e veicoli si tenessero alla larga dalla voragine.
Ma non mancano le polemiche in una zona già interessata dai disagi del cantiere della nuova metropolitana, la linea 4. «Strada a posto domani mattina (oggi per chi legge, ndr)? Sarebbe un miracolo«, sottolinea Eugenio Marchitelli, rappresentante dell’associazione Washington Avenue che raccoglie commercianti e residenti della zona. «Per ora vedo la voragine, strada chiusa, bus deviati e traffico in tilt», il commento di ieri in tarda serata. «Questo cedimento non ci voleva, via Costanza è l’unica strada rimasta a congiungere direttamente la zona di piazza Aquileia con quella di Lorenteggio, il resto è bloccato dai cantieri M4 - ricorda Marchitelli -. Mi auguro davvero che la strada possa essere riaperta a breve, altrimenti sarebbe un ulteriore disagio». Washington Avenue, rimarca il rappreentante dell’associazione, è nata «per unire commercianti e residenti, promuovere iniziative, portare vivacità in questo momento difficile».