REDAZIONE MILANO

Milano Wine Week, al via con un flashmob: brindisi con tremila calici

Sabato 6 ottobre si parte con un primo assaggio. Numerosi eventi in tutta la città fino a domenica 14

Calici di vino bianco

Milano, 5 ottobre 2018 - In alto i calici, pronti a brindare. L’inizio è fissato per domenica 7 ottobre, ma già sabato 6 ci sarà il primo “assaggio” della Milano Wine Week, novità assoluta ai blocchi di partenza con l’obiettivo di trasformare la città di Milano, per otto giorni, nella capitale mondiale del vino. La manifestazione si concluderà il 14 ottobre. 

L'aperitivo di sabato, ideato dagli organizzatori, è il flashmob sotto forma di brindisi collettivo con tremila calici che si terrà alle 18 a Citylife con le bollicine offerte dall’Istituto Trentodoc. La degustazione sarà accompagnata dalla performance live della Triuggio Marching Band in un binomio vincente tra buon vino e buona musica. Bottiglie in ghiaccio e fiumi di spumante segneranno, quindi, l’apertura della prima edizione di questa manifestazione molto attesa, si tratta infatti della prima settimana milanese dedicata interamente al vino. Una preview d’eccezione che animerà l’atmosfera del Shopping District dando la possibilità agli amanti ed esperti di vino di conoscere da vicino le aziende vinicole che partecipano, ma non solo, sarà anche il luogo d’incontro per i professionisti del settore e per coloro che desiderano scoprire le nuove guide. 

Da domenica in poi, non c’è che l’imbarazzo della scelta tra gli eventi in calendario, il primo dei quali è l’inizio di Bottiglie Aperte, manifestazione ormai consolidata sulla piazza milanese e di scena per la prima volta a Superstudio Più in via Tortona. Lunedì 8 ottobre a Palazzo Bovara, quartier generale della manifestazione, sarà poi il momento del talk show di inizio manifestazione, condotto da Luciano Ferraro (Corriere della Sera) e con la presenza dei main sponsor e delle istituzioni.

Milano Wine Week è stata ideata da Federico Gordini (fondatore di Milano Food Week e di Bottiglie Aperte, oltre che di Vivite, il primo festival vinicolo dedicato al mondo delle cantine cooperative) in partnership con EPAM – FIPE (Associazione Provinciale Milanese Pubblici Esercizi) e in collaborazione con Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza. La sfida di Gordini consiste nel realizzare un contenitore dedicato al mondo del vino che entri a pieno titolo nel calendario delle grandi settimane tematiche milanesi, dalla moda al design al food, coinvolgendo la città su tutti i livelli. Concepita come una sorta di “numero zero”, l’edizione 2018 ha visto un’adesione probabilmente superiore alle attese da parte delle aziende – tra i main sponsor compaiono nomi di peso del panorama vinicolo italiano come Ferrari, Santa Margherita, Berlucchi, Zonin1821, Pasqua e Feudi di San Gregorio, oltre ai consorzi di tutela del Franciacorta e dell’Oltrepò Pavese – e la realizzazione di una serie di eventi culturali e di informazione sul wine italiano. Tra questi spicca la prima edizione del Wine Business Forum, nella giornata di martedì 9 ottobre, che coinvolge 100 opinion leader del settore vinicolo italiano con lo scopo di condividere le loro idee in cinque tavoli di discussione dedicati a innovazione, finanza e credito, internazionalizzazione, comunicazione e innovazione dei sistemi di vendita. Tali idee saranno infine consegnate al ministro delle Politiche agricole, Gian Marco Centinaio, presente per l’occasione.

E se Palazzo Bovara sarà la sede del maggior numero di incontri, il coinvolgimento della città nella logica del “fuori salone” sarà assicurata dall’idea di creare i wine districts, associando un quartiere della città a un consorzio di tutela. Porta Romana accoglierà i vini dell’Oltrepò Pavese, mentre l’area di Brera–Garibaldi–Solferino si trasformerà nel Franciacorta Wine District e i ristoranti e i locali della zona ospiteranno degustazioni, creando ad hoc menù in abbinamento. Altri eventi in calendario si terranno da Eataly Smeraldo, alla Rinascente di Piazza Duomo, al Rosa Grand Milano – Starhotels, da Signorvino in piazza Duomo e via Dante, al Brian & Barry Building di piazza San Babila. È inoltre prevista l’inaugurazione di Cantina Urbana – Wine Collective, prima cantina realizzata nel centro storico di Milano.