
Sui giovani d'oggi ci scatarro su - Afterhours
Milano, 14 luglio 2016 - Parlano di vita, di morte e di cura, gli Afterhours che sono tornati in scena per un tour estivo che questa sera fa tappa in città. La band di Manuel Agnelli e soci oggi sarà infatti la protagonista al Market Sound, occasione per presentare dal vivo le canzoni del nuovo album 'Folfiri o Folfox'.
A ispirare il nuovo lavoro da studio della band milanese sono stati eventi diversi tra loro, su tutti la perdita del padre per Manuel Agnelli, ma anche un rinnovamento nella formazione che ha visto l’arrivo di Stefano Pilia alle chitarre e Fabio Rondanini alla batteria, che si aggiungono a al basso di Roberto Dell’Era, agli archi di Rodrigo D’Erasmo e all’altra sei corde elettrica di Xabier Iriondo.
"Il Disco arriva a quattro anni dal precedente - ha spiegato Manuel Agnelli - semplicemente perché ci mettiamo al lavoro solo quando abbiamo qualcosa da raccontare. Il compito di una band come la nostra è quello di mettere in musica delle storie con un linguaggio che altri magari fanno più fatica ad usare”. Il formato dell’album è quello di un doppio cd (e doppio vinile) per un totale di diciotto nuovi brani. A descriverlo come un disco sulla malattia ma anche sulla cura, sono stati gli stessi Afterhours: “In un testo cito anche Dio - ha spiegato Agnelli - ma lo faccio da ateo. Si tratta di una sorta di sfogo per parlare di quelle domande che una persona inevitabilmente si fa quando perde qualcuno di caro”.
Lo stesso disco è anche quello con il quale il gruppo si è voluto prendere dei rischi. “Il cambio di formazione - ha detto Rodrigo D’Erasmo - ha influito non poco su un nuovo suono che c’è nell’album. È stata una molla scatenante come già in passato era successo nelle vicende della band. Siamo tornati a metterci a nudo nei testi ma anche nella musica”. Un disco di rischi, come rischi sono quelli che si è preso Agnelli accettando di vestire i panni di giudice per la versione italiana di X Factor. “I rischi vanno presi e certe posizioni vanno occupate - ha spiegato la storica voce del gruppo - perché per ottenere dei risultati in certe battaglie occorre visibilità. Chi vive nel mondo reale e non sta solamente a casa a scrivere sui social ha dimostrato di aver capito. A causa della paura di rischiare c’è una generazione intera che in trent’anni non ha combinato niente”.
Sul versante live, i nuovi concerti estivi andranno avanti fino al 12 agosto con chiusura al Castello di Donna Fugata a Ragusa.” Questa sera al Market Sound (via Lombroso 54) di Milano alle 21.30.
Biglietti da 23 euro.