Nella cornice del palazzo dell’Ambrosiana, dove sono custoditi alcuni dei tesori più preziosi del patrimonio artistico italiano, da “La canestra di frutta” di Caravaggio al “Cartone“ di Raffaello fino al “Codice Atlantico” di Leonardo, è stata inaugurata la nuova collaborazione tra la Veneranda Biblioteca Ambrosiana e la Veneranda Fabbrica del Duomo, che in questo frangente si uniscono in un percorso di valorizzazione di fede e arte, in vista della celebrazione del Giubileo nel 2025.
Il progetto prende il via solo ora dopo aver superato diversi ostacoli, primo fra tutti il diffondersi della pandemia che ne aveva posticipato la partenza ed è frutto di un preciso disegno che ha in Monsignor Marco Ballarini, Prefetto dell’Ambrosiana, uno dei principali artefici: "Mi piacerebbe che questa collaborazione diventasse culturale nel senso più profondo del termine. Penso ad una Scuola dell’Ambrosiana con incontri che illustrino il patrimonio della Biblioteca e della Pinacoteca non solo dal punto di vista tecnico-artistico ma anche umano-spirituale. Sarebbe interessante proporre una visita ai codici latini a cui abbinare una riflessione sui temi etici e filosofici che ci riguardano da vicino".
La partnership, che prevede sconti, promozioni e agevolazioni per i visitatori, ha l’obiettivo di rendere le bellezze tutelate dal Duomo e dall’Ambrosiana più accessibili ai turisti e ai milanesi, invogliati a riscoprire i tesori del capoluogo lombardo. "Ci auguriamo che questa collaborazione tra enti nati nell’ambito della Chiesa di Milano possa ampliarsi e divenire così una realtà feconda dalla quale possa germogliare qualcosa di bello e importante" ha commentato Monsignor Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano.
Nel concreto questa condivisione di esperienze si tradurrà in un biglietto combinato per esplorare il Duomo, il Museo del Duomo e la Pinacoteca Ambrosiana, acquistabile a partire dal primo novembre sul sito ufficiale www.duomomilano.it al prezzo di 20 euro e con validità di 72 ore.
Per quanto riguarda le visite guidate, i gruppi privati da 2 a 6 persone, avranno la possibilità di accedere tutti i giorni tranne il mercoledì al percorso “Federico Borromeo tra Duomo e Accademia Ambrosiana” durante il quale esploreranno i decenni a cavallo tra Cinquecento e Seicento degli episcopati di Carlo e Federico Borromeo accompagnati da una guida professionista che li condurrà in un itinerario lungo 120 minuti. Per coloro che vogliono vivere un’esperienza ancora più coinvolgente sono previste aperture in esclusiva, anche in orario serale e a porte chiuse, con quattro percorsi a scelta. Il progetto, ancora in fase di collaudo, potrebbe allargarsi nei prossimi mesi includendo nuove iniziative: "È in cantiere la realizzazione di una guida per la Biblio teca Ambrosiana e pensiamo nel prossimo futuro di estendere i percorsi anche al di fuori di Milano, ad esempio inclucendo il colosso di San Carlo Borromeo, con statua, Chiesa e parco edificati in suo onore ad Arona", spiega Monsignor Ballarini.