
Real Bodies, la mostra dei veri cadaveri in arrivo a Milano
Milano, 30 giugno 2016 - Cambio di data, ma con una novità per la mostra Real Bodies, la galleria di veri cadaveri e organi che si terrà a Milano in autunno, nei 2000 metri quadri della sede espositiva Ventura XV di Lambrate. Modificato il giorno di inizio della rassegna che non sarà più il 15 settembre, ma l'1 ottobre prossimo. Fra i 40 veri corpi con tanto di muscoli e ossa in esposizione, ci sarà anche un rarissimo cadavere plastinato di ermafrodita, sul quale saranno visibili sia i genitali maschili che femminili. Più unico che raro, il cadavere andrà ad arricchire la sezione dedicata alla riproduzione, fra le 12 sezioni totali, ognuna basata su un apparato corporeo. Real Bodies è la più grande mostra itinerante di anatomia umana mai realizzata e conta 40 corpi interi e 350 organi conservati attraverso la plastinazione. La prevendita dei biglietti d'ingresso partirà da venerdì 1 luglio dai portali internet www.realbodiesmilano.it e www.ticketone.it. La prevendita servirà a rispondere alle 10mila richieste di prenotazione già pervenute sul portale e sul profilo Facebook della mostra.
"Si tratta di un pezzo unico al mondo" commentano gli organizzatori di Venice Exhibition srl, "per il quale stiamo trattando da mesi con il dipartimento di anatomia forense di una famosa università americana che lo ha concesso in prestito pur di averlo in tempo per l'apertura dei battenti. Proprio in questi giorni stiamo concordando gli ultimi dettagli del trasporto da oltreoceano ed assicurativi. È un corpo plastinato delicatissimo che da solo vale circa 120.000 euro, per il quale dovremo prevedere particolari protezioni e garantendo criteri di conservazione che, per fortuna, a Real Bodies sono lo standard", commentano riferendosi al corpo di ermafrodita.
"Finora, al di là di organi o corpi deformati dalle comuni malattie degenerative" spiegano, "ci eravamo sempre rifiutati di esibire in pubblico le malformazioni rare e troppo eclatanti per evitare l'effetto 'fenomeno da baraccone'. In questo caso faremo un'eccezione per sottolineare, anche visivamente, la confusione di genere che si manifesta in questi soggetti, con tutte le problematiche connesse al ruolo sessuale, ed alla sua indefinitezza, tematiche così attuali e molto dibattute in numerosi ambiti della nostra modernità e convivenza civile. Siamo sicuri che il testimonial della mostra, professor Alessandro Cecchi Paone" aggiungono gli organizzatori "anche per le sue battaglie per i diritti civili, saprà farsi interprete sensibile ed attento, anche di questa importante riflessione di cui vogliamo che Real Bodies diventi veicolo. La comprensione scientifica del funzionamento della macchina umana passa anche attraverso questi contenuti".
CECCHI PAONE - "Real Bodies sarà un'occasione formativa per tutti, professionisti e famiglie, grandi e piccini", commenta il professor Alessandro Cecchi Paone "ma soprattutto per le scuole di ogni ordine e grado perché rappresenta il sistema più adatto per capire come funziona la macchina del corpo umano, come si fa a tenerla sana puntando soprattutto sulla prevenzione delle malattie ed sul rispetto della sua fisiologia. Si tratterà di una proposta scientifica e didattica di altissimo livello, che metterà a fuoco temi importanti come la ricerca della longevità e la prevenzione delle malattie, attraverso esperienze impattanti ma educative, penso soprattutto ai giovani che potranno riflettere alla vista diretta di un polmone annerito dal vizio del fumo, di un fegato indurito dalla cirrosi, o degli effetti devastanti di una cattiva alimentazione o di un ictus".
Il giornalista e presentatore televisivo sarà una sorta di Cicerone virtuale della mostra che per l'edizione milanese tratterà il tema "La salute e come allungare la vita" perché presterà la sua voce e le sue riflessioni sulla meravigliosa macchina del corpo umano per realizzare le audio-guide differenziate per fasce d'età. In questo modo accompagnerà con le spiegazioni dalla sua viva voce tutti i visitatori all'interno dell'esposizione internazionale che riserverà almeno due giorni alla settimana esclusivamente alla visita delle comitive scolastiche.