
Francesco Tullio Altan con alle spalle le sue creature
Milano, 9 marzo 2018 - Maestri della matita e della china. Famosi e amati proprio perché disegnano. Ma nei tre giorni da oggi a domenica non solo regaleranno certo prove della loro arte, ma anche racconteranno e si racconteranno: sono gli attesissimi ospiti d’onore di Cartoomics 2018, la mega-kermesse del fumetto, ma pure del cinema, dei giochi e dell’entertainment, giunta alla venticinquesima edizione. A partire dai due superbig: Francesco Tullio Altan e Bruno Bozzetto.
Il primo, capace di alternare il sarcasmo corrosivo di Cipputi alle tenerezze ingenue della Pimpa. Il secondo, nella memoria per sempre con “West and Soda” e “Allegro non troppo”. I due “mostri sacri” riceveranno i “Cartoomics Awards” di quest’anno, gli ambitissimi premi alla carriera. Altan incontrerà il pubblico sabato, ore 17, all’Agorà 4. Bozzetto farà altrettanto domenica alle 15.15. Un premio, il Contactoons, anche a Elisabetta Viviani: la sigla di Heidi compie 40 anni. Prestigiosa presenza straniera, invece, l’argentino Javier Garrón, autore di serie Marvel ultraseguite, da “Ciclope” a “Secret Wars”, che incontrerà il marvelous-collega Marco Checchetto, da “Daredevil” a “Spider-Man”: i due artisti, sempre ad Agorà 4, terranno sabato alle 15.45 una vera e propria lezione su nascita e sviluppi dell’universo dei supereroi. Le lezioni a fumetto saranno la grande novità di Cartoomics 2018, in cartellone, sotto la direzione artistica di Filippo Mazzarella, nei padiglioni 12, 16 e 20 di Fiera Milano Rho. Le terranno disegnatori e sceneggiatori, da Silver a Roberto Recchioni. Insieme ad attori e registi, come Maurizio Nichetti, a filosofi serissimi, il Giulio Giorello che sviscererà il suo amore per Tex, a musicisti, il Vince Tempera che ricostruirà le note della sigla di Goldrake. Imperdibile, poi, la mostra-omaggio dedicata a Sergio Zaniboni, che vedrà esposte per la prima volta decine di tavole originali realizzate dal padre di Diabolik, purtroppo scomparso lo scorso agosto. Due suoi episodi, il primo e l’ultimo, sono stati raccolti in un prezioso volume Oscar Ink che debutterà proprio a Cartoomics. Mostre. “Il fumetto è arte” intende mostrare il massimo rispetto per l’arte in quanto tale ma anche per il fumetto: ecco i caleidoscopi di Agron Hoti, le sexy-fatine di Roberto Baldazzini, il Rock and Pop di Larry Camarda. Da ammirare senza alcuna riserva la Marlene Dietrich immortalata da Hugo Pratt o la Pop Art a tempera di Andrea Pazienza. La splendida galleria sarà allestita nel padiglione 16. Innumerevoli, come sempre, le presentazioni di novità editoriali. Scontata la corsa allo stand di Topolino, che distribuirà una versione speciale del n. 3250 con “variant cover” disegnata appositamente da Silvia Ziche. Poi, la nuova saga di PK. Un omaggio di Casty e Alfredo Castelli a Bonelli sotto le orecchie di Topin Mystère. Persino un incontro sul vecchio “fumetto per adulti” con il pornoattore Franco Trentalance, per nostalgici e ammiratrici poco timide. Magari anche per ammiratori.
Fiera Milano Rho, Padiglioni 12, 16, 20. Da oggi a domenica. Orario: 9.30-19.30.