REDAZIONE MILANO

Ami il cinema? Allora vieni con noi: ecco la community di appassionati di film a Milano

Dallo schermo del pc alla poltrona del cinema, seguendo un unico fil rouge: l’amore per la settima arte. È l’obiettivo di Amicinema - Gli amici del cinema di Milano, community nata nel luglio 2008, per unire persone con lo stesso interesse, quello per l’universo cinematografico. L’idea si sviluppa attraverso due canali: il sito www.amicinema.it (che ospita recensioni, segnalazioni e approfondimenti) e il gruppo Facebook di CECILIA DANIELE

Un film in gruppo, poi se ne parla davanti a una pizza

Milano, 23 dicembre 2015 - Dallo schermo del pc alla poltrona del cinema, seguendo un unico fil rouge: l’amore per la settima arte. È l’obiettivo di Amicinema - Gli amici del cinema di Milano, community nata nel luglio 2008, per unire persone con lo stesso interesse, quello per l’universo cinematografico. L’idea si sviluppa attraverso due canali: il sito www.amicinema.it (che ospita recensioni, segnalazioni e approfondimenti) e il gruppo Facebook. «Su Facebook all’inizio di ogni mese indichiamo una sorta di “cartellone”, con i film che andremo a vedere durante le uscite cinematografiche - spiega Stefano Chiesa, promotore dell’iniziativa -. Ogni mercoledì andiamo a vedere una pellicola diversa e chi vuole può aggregarsi, segnalando la propria partecipazione attraverso l’apposito evento Facebook». Ed è a questo punto che dal web si passa al reale: «Ci ritroviamo davanti al cinema per vedere insieme il film - aggiunge -. Il nostro giorno è il mercoledì perché il biglietto costa meno ed è più semplice per i posti, dato che il gruppo può essere composto anche da più di trenta persone.

Terminata la proiezione la serata prosegue: andiamo a mangiare una pizza o a bere qualcosa e ci confrontiamo su quanto visto. Non c’è nessun obbligo, è semplicemente necessario segnalare in anticipo la propria presenza per poter prenotare». Un gruppo eterogeneo e aperto: «Non ci sono limiti d’età - sottolinea -. Cerchiamo di scegliere sempre film di qualità. La più grande soddisfazione è proprio quella di riuscire a dare spazio anche a registi meno noti che meritano di essere conosciuti». Un dialogo tra appassionati che prosegue, in un circolo virtuoso, anche su sito e il gruppo Facebook (gestiti da Chiesa e dagli altri organizzatori Cristina Bellosio, Cristina Ruggieri, Francesca Felicini, Marta Erba, Simona Rosati, Ugo Besson). «Il clima del dibattito è sempre molto sereno - sottolinea -. Gli scambi di opinioni più vivaci ci sono quando si parla di film di registi molto noti come Sorrentino e Moretti. Ma sempre nel segno del rispetto reciproco». Un sogno? «Ci piacerebbe che a Milano ci fossero più cinema e che si riuscisse a mantenere le sale esistenti - spiega -, per questo sosteniamo la battaglia per salvare il cinema Apollo. Il nostro progetto nasce dal web e arriva alla sala. Per noi è il luogo naturale per vedere un film, amplifica le emozioni, permette di immedesimarsi. Quando chiude una sala, siamo tutti un po’ più poveri. E in una grande città come Milano è fondamentale riuscire a garantire la pluralità dell’offerta».