
Duperdu
Milano, 13 marzo 2022 - 13 marzo 2022 - Num milanes se sa che andem de pressa. Diseva el Valdi: “Milan prima ammò de vess ona cittaa l’è ona manera de viv. De viv de corsa.” E questa soa caratteristica la se ved anca cont i stagion: la primavera la comincia no el 21 de marz, ma el 13! L’è ona tradizion che la vègn de lontan: la leggenda la voeur che in del 51 d.C. el Barnaba, apostolo cipriota, cont el sò portament nobil e i cavej longh, l’è stà el prim a portà la cros a Milan. L’ha pientada in d’ona preja antiga, de origin celtica, forse on calendari lunar; rotonda, cont 13 solchett. L’era el 13 de marz e Barnaba l’aveva deslenguaa la nev e covert i straa de fior: el menava la primavera! Fin al Vottcent l’era luu el Patrono della cittaa e in sò onor se faseva ona gran festa de fior: El Tredesin de Marz! “Gh’era la fera, longa longhera, giò fin al dazi […] e tra el guardà, l’usmà, el toccà, se vegneva via cont el coeur come on giardin”, diseva el De Marchi. Se tajaven i cavej per faj cres san e bej, ‘me quej del sant. La preja la vègn de la basilica de San Dionigi, che la gh’è pù. Cossa gh’è adess lì? El Planetari. Inscì, el calendari lunar di Gall el seguita a indagà el ciel anca incoeu. Donca, fasemm festa al Tredesin de Marz e a la soa antica storia. Per i cavej, forse i perucchee hinn saraa su, ma en la gran Milan vun avert se troeuva, di cines per esempi, che, compagn di milanes, a hinn operos e semper de pressa!
Noi milanesi, si sa che andiamo di fretta. Diceva il Valdi: “Milano prima ancora di essere una città è una maniera di vivere. Di vivere di corsa.” E questa sua caratteristica la si vede anche con le stagioni: la primavera non comincia il 21 di marzo, ma il 13! è una tradizione che viene da lontano: la leggenda vuole che nel 51 d.C. Barnaba, apostolo cipriota, con il suo portamento nobile e i capelli lunghi, è stato il primo a portare la croce a Milano. L’ha piantata in una antica pietra, di origine celtica, forse un calendario lunare; rotonda, con 13 scanalature. Era il 13 de marzo e Barnaba aveva sciolto la neve e coperto le strade di fiori: aveva portato la primavera! Fino all'Ottocento era lui il Patrono della città e in suo onore si faceva una gran festa di fiori: El Tredesin de Marz! “C’era la fiera, lunga lunghera, giù fino al dazio […] e fra il guardare, l’annusare, il toccare, si veniva via con il cuore come un giardino, diceva il De Marchi. Si tagliavano i capelli per farli crescere sani e belli, come quelli del santo. La pietra viene dalla basilica di San Dionigi, che non c’è più. Cosa c’è adesso lì? Il Planetario. Così, il calendario lunare dei Galli continua a indagare il cielo anche oggi. Dunque, facciamo festa al Tredesin de Marz e alla sua antica storia. Per i capelli invece, forse i parrucchieri sono chiusi, ma nella gran Milano uno aperto si trova, dai cinesi per esempio, che con i milanesi hanno in comune l’operosità e… la fretta!