REDAZIONE MILANO

Classica in salotto o tango in milonga? Un viaggio nella musica al Museo d’Arte e Scienza di Milano

Il giovane duo, Marco Cristifaro (chitarra) e Giorgia Natale (flauto traverso), è nato tre anni fa con l’intento di “fare musica” per coinvolgere un pubblico eterogeneo, dai conoscitori più esperti della musica classica agli spettatori che vogliono ascoltare una piacevole musica di comprensione immediata

La chitarra classica di Marco Cristofaro e il flauto traverso di Giorgia Natale

Milano, 16 settembre 2015 -  Nuovo appuntamento nell'ambito di Expoin città al Museo d’Arte e Scienza di Milano in via Quintino Sella 4. In calendario per giovedì 17 settembre alle 19.15 c'è 'Tra salotti e nightclub', un concerto che porta il visitatore dalla musica classica da nobile salotto al tango della milonga grazie a un ensamble a due voci: la chitarra classica di Marco Cristofaro e il flauto traverso di Giorgia Natale. Ingresso 9 Euro. E’ gradita la prenotazione 0272022488 oppure info@museoartescienza.com. Arrivando al Museo in anticipo sarà possibile visitare le sale che contengono collezioni uniche di Arte Asiatica, Orientale e Africana, oltre a preziosi reperti etruschi e romani. Missione del Museo è appassionare all’arte partendo dal riconoscimento delle opere d’arte autentiche.

Il richiamo della serata è al programma che vede nella prima parte l'esecuzione di alcuni tempi di una sonata per flauto e chitarra dell'800 (classica per eccellenza), altrimenti denominata 'musica da salotto' del compositore italiano Mauro Giuliani, e nella seconda parte l'esecuzione di alcuni tanghi di Astor Piazzolla (il titolo di uno dei tre tanghi è proprio 'Nightclub 1960') che, quasi all'estremo opposto, sono stati scritti immaginando uno scenario prevalentemente popolare, quello della Buenos Aires degli anni Sessanta, tra nightclub e caffè, dove spesso questi tanghi erano eseguiti. Ci saranno anche altri brani, prevalentemente del '900, tra i quali spiccano di M. Castelnuovo Tedesco (1895-1968) Siciliana, da Sonatina op. 205, di J. Ibert (1890-1962)Entr'acte, di M. Diego Pujol (1957) Nubes de Buenos Aires da Dos aires Candomberos.

Il giovane duo, Marco Cristifaro e Giorgia Natale, è nato tre anni fa con l’intento di “fare musica” per coinvolgere un pubblico eterogeneo, dai conoscitori più esperti della musica classica agli spettatori che vogliono ascoltare una piacevole musica di comprensione immediata, eseguita da flauto traverso e chitarra classica, due strumenti che si sposano benissimo grazie alle loro peculiarità timbriche così 'compatibili'. Marco si è diplomato in chitarra classica con il massimo dei voti al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Ha continuato a perfezionarsi in masterclass con i migliori maestri e vinto numerosi concorsi internazionali e nazionali, suonando nelle più prestigiose sale da concerto in Lombardia e Piemonte. È docente  titolare  di chitarra classica presso le Civiche  Scuole  di Musica  di Cesano Maderno  e  di Sesto  San  Giovanni  (Mi),  oltre  che  nella  scuola  Secondaria  ad  Indirizzo  Musicale  di  Barlassina (MB). Giorgia studia con ottimi risultati fin da bambini pianoforte, partecipa tra le Voci Bianche a diverse produzioni di importanti opere liriche del Teatro alla Scala di Milano, ma si distingue nello studio del flauto traverso prima presso la Scuola Civica di Milano e diplomandosi poi presso il  Conservatorio  “G. Nicolini” di Piacenza. Oggi suona con il quartetto di flauti, con l’Orchestra di Fiati del Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza, in duo con pianoforte, in duo con chitarra, in trio con arpa e viola e da solista.