
Pellicola cinematografica
Milano, 7 settembre 2015 - Tutto pronto per il 'Milano Film Festival'. L'evento, che si svolge a Milano dal 10 al 20 settembre e che compie vent'anni, si conferma ricco di novità e appuntamenti. "Non abbiamo le star, ma le storie che il pubblico porta ogni anno con sé», raccontano i direttori artistici Alessandro Beretta e Vincenzo Rossini alla presentazione a Palazzo Reale. Un'edizione particolare che si tiene - ha sottolineato l'assessore milanese alla Cultura Filippo Del Corno - in un anno, quello dell'Expo, che segna un momento di svolta nella storia e nella trasformazione della nostra città".
Luoghi del festival saranno il parco Sempione, il Teatro Strehler, il Teatro Studio Merlato, l'Auditorium San Fedele, lo Spazio Oberdan, la Cascina Cuccagna ma anche il Mimat, il Mic, il Barriòs e la Fondazione Rivoli2. A collaborare all'evento, tra gli altri, MM, che presenta uno special focus cinematografico sulla Milano degli ultimi 60 anni. Il cuore della kermesse è composto dal 'Concorso internazionale lungometraggi', a cui partecipano 11 opere prime e seconde, tutte in anteprima italiana, il tradizionale 'Concorso internazionale cortometraggi', con 54 film di registi under 40, affiancati da sezioni fuori concorso, film in anteprima, ospiti, workshop, eventi paralleli. Per la rassegna fuori concorso, la sezione 'Outsiders' (divisa nelle tre aree cinema, musica e registi italiani), il filone 'Colpe di Stato' (a cura di Paola Piacenza, comprende 10 titoli con relativi incontri), e un focus sul cinema d'animazione. Inoltre un variegato programma di masterclass, i lungometraggi della sezione 'Linea giallà, sul cinema noir in salsa meneghina, e 'Schermi di classe', che raccoglie i lavori degli studenti di cinema di Scuole e università milanesi.
Infine, alcuni eventi speciali tra cui 'Breathe Austria', una giornata dedicata al cinema austriaco all' Auditorium San Fedele e '(Ri)Vedere Metropolis', con la proiezione della versione restaurata del film di Fritz Lang, con le musiche eseguite dal vivo dalla Filarmonica della Scala diretta da Frank Strobel, curatore della trascrizione musicale. Per quanto riguarda il programma musicale, ogni sera alle 19 si svolgerà al Parco Sempione 'Parklive', festival musicale a cura del collettivo I Distratti. Ancora da definire la data e il luogo dell'evento di 'Ballo nel parco', l'evento in programma il 10-11-12 settembre al Parco Sempione, sospeso a causa dell'elevato numero di partecipanti sulla pagina Facebook dell'evento.