
Il celebre monumento in piazza Cadorna realizzato da Claes Oldenburg
Claes Oldenburg, l'artista pop nato in Svezia naturalizzato americano, è morto oggi nella sua casa e studio di Soho a Manhattan. Celebre per le sue sculture monumentali di oggetti quotidiani, Oldenburg aveva 93 anni e la sua salute era declinata da quando un mese fa era caduto rompendosi il femore. Celebre per i monumentali oggetti di uso quotidiano come panini giganti, mollette da bucato, una cazzuola, tra le altre opere ha realizzato ago, filo e nodo di piazza Cadorna a Milano, nell'ambito del restyling firmato da Gae Aulenti.
Oldenburg era entrato nella scena artistica di New York alla fine degli anni Cinquanta incorporando oggetti come insegne stradali, spille da balia, mollette per i panni, hamburger e fette di torta nelle sue creazioni 'oversize'. "Quando mi servono un piatto di cibo, vedo forme e a volte non so decidermi se mangiare o guardare", aveva detto una volta in un intervista. Celebre anche per i suoi 'Happenings', nel Lower East Side, nel maggio 2009 una sua scultura del 1976, 'Typewriter Eraser' aveva stabilito un record con 2,2 milioni di dollari in un'asta di arte moderna e contemporanea a New York.