REDAZIONE MILANO

'Il mondo è N(v)ostro', alle Stelline la nuova personale di Omar Hassan

Dall’8 novembre 2022 all’8 gennaio 2023 in mostra sette installazioni, composte da una ventina di opere, del 'pugile artista'

La locandina della mostra di Omar Hassan alle Stelline

Milano - La Gallery I della Sala del Collezionista e il Chiostro della Magnolia del Palazzo delle Stelline saranno cornice ideale, dall’8 novembre 2022 all’8 gennaio 2023, della nuova personale di Omar Hassan dal titolo 'Il mondo è N(v)ostro', mostra organizzata e promossa da Fondazione Stelline, con il patrocinio di Regione Lombardia e Comune di Milano. 

Saranno esposte sette installazioni, composte da una ventina di opere, tra cui la Mappa di Berlino e la Mappa di Milano, creata ad hoc per la mostra e realizzata con 8. 928 tappi di bombolette spray dipinti a uno a uno con le dita, “per dare importanza al singolo, perché ognuno di noi è fondamentale per creare un insieme armonioso e sereno”. Il percorso prosegue con una grande installazione della nuova serie Lights. Opere organiche, dove i punti luminosi sono sovrapposti all’impronta di un pugno. Dipinti sopra la tela nera dei Breaking Through, la loro luce emerge dal buio come nella tradizione più classica della pittura, di cui ne riconosciamo la tempesta e la forza espressiva. Ancora un gesto pittorico di grande vitalità e intensità, caratterizzato da forte gestualità. Conclude il percorso espositivo in sala il gesto iniziale che lo ha reso famoso in un tutto il mondo, con una selezione di opere dalla serie Breaking Through Black, che conta 121 grandi dipinti, come il numero di round disputati dall’artista durante la sua breve carriera pugilistica. Sono tutti pezzi unici, realizzati colpendo la tela con i guantoni da boxe impregnati di vernice, come fosse in combattimento, sul ring. La potenza di questo gesto, l’energia vitale che porta dentro e la cultura cui esso appartiene – la stessa cui appartiene anche Omar Hassan – viene qui amplificata dai suoni del video sulla parete opposta. Ad aprire questa sezione della mostra, la scultura iperrealista 'Il pugno di Michelangelo', un guantone  ealizzato in purissimo gesso bianco.

Nel Chiostro della Magnolia, infine, sarà protagonista l’installazione Under the Chimneys - composta da comignoli di diverse misure, tra cui uno alto tre metri - dove, giocando ancora sull’inversione di significato, diventano il nostro sfiato al cielo per tornare a terra. Essi non emettono fumi inquinanti, ma profumi, aromi, sentimenti e affetti familiari. Il percorso espositivo include anche l’arazzo Più di Uno, creato in special edition per Driade, che verrà esposto nel bookshop. Durante questa personale sarà pubblicato un catalogo edito da Fondazione Alberto Peruzzo, con un testo di Giorgio Verzotti e le installation view della mostra.

Divenuto famoso per la sua personalissima action painting e per il suo stile inconfondibile, di grande impatto visivo ed emotivo, Omar Hassan vede nel gesto del combattimento una metafora della vita e la trasforma in arte, conquistando collezionisti come Robert De Niro, Spike Lee e Sharon Stone. Milanese di madre italiana e padre egiziano, solida formazione classica all’Accademia di Brera, Omar Hassan da sempre sperimenta tra pittura e scultura, in un dialogo spontaneo. La bomboletta è lo strumento primario della prima fase del percorso artistico di Hassan e lo spruzzo spray è il primo vero respiro della bomboletta, che ingloba il significato dell’intera cultura Street Art. Ma Hassan va oltre e utilizza la vernice spray sia come materiale sia come oggetto scultoreo e il tappo ne diventa il simbolo. 

Il tempo e l’ossessione per il suo scorrere sottendono la sua ricerca artistica. Ma non è solo il ricordo dell’esperienza sportiva, dove un tempo stabilito scandisce i round sul ring; è anche il tempo del suo vivere, quello che ogni giorno gli impone cinque iniezioni di insulina. "Ho scelto di fare cose che mi facciano vivere per sempre", scrive nel suo primo libro 'Per le strade' edito da Baldini + Castoldi nel 2021 con la prefazione di Marco D'Amore e Mondo Marcio. Nel progetto espositivo pensato per gli spazi della Fondazione Stelline, Hassan va oltre l’etichetta di 'pugile artista' che lo ha reso famoso, per svelare nuovi aspetti della sua arte, specchio ed espressione di differenti stati d’animo, esplosione di energia e nel contempo intima introspezione.

OMAR HASSAN. IL MONDO È N(v)OSTRO 8 novembre 2022 – 8 gennaio 2023 Orario: martedì – domenica, h. 10.00-20.00 (chiuso il lunedì) Ingresso gratuito Fondazione Stelline, c.so Magenta 61, Milano Info: mostre@stelline.it | stelline.it