
'Il Quarto Stato'
Milano, 6 maggio 2015 - Il Museo del Novecento di Milano, sede del capolavoro di Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato, ospiterà la presentazione del nuovo libro a firma di Maria Vittoria Gatti, 'L'uomo col cappello'. Si tratta della storia inedita proprio dell'uomo col cappello che appare al centro del quadro, alla guida del popolo: l'autrice, sua pronipote, racconta in questo romanzo la vita dell'uomo sua e l'amicizia con Pellizza, per il quale posava.
Il testo nasce da una dedica, da un diario e da memorie di famiglia e rivela, a distanza di un secolo, l'identità di un uomo, Giovanni Gatti, diventato inconsapevole protagonista di un'opera iconica. È lui l'uomo col cappello che guarda dritto negli occhi, al centro del dipinto Il Quarto Stato, rivendicando con fermezza la propria emancipazione e quella di un'intera classe sociale. Un ex-garibaldino pronto in gioventù a morire per la causa repubblicana e in età adulta, divenuto farmacista, a prendersi cura delle vite e delle persone che abitano le campagne e il borgo di Volpedo. Qui nasce l'amicizia con il pittore Pellizza: un rapporto profondo, contraddistinto da una condivisione di ideali che lo indurrà a posare per un quadro destinato a lasciare un segno profondo nella Storia. Così il quadro torna a parlare attraverso le incredibili memorie di una vita rimasta nell'anonimato, oggi affidate alla sensibilità narrativa della pronipote di Giovanni, Maria Vittoria Gatti.
"Le radici di UniAbita, - afferma Gian Matteo Marangoni, presidente della Cooperativa che è sponsor unico del progetto editoriale - risalgono al 1903 e affondano nello stesso humus culturale, politico e sociale, condividendo idealmente quel 'comune sentire' che legava Giovanni Gatti, protagonista del libro, al pittore Pellizza. Un'opera, "Il Quarto Stato", in cui la Cooperativa si è spesso identificata nel suo lungo percorso di crescita e sviluppo, iniziato più di un secolo fa. Sostenere questo progetto editoriale e la sua pubblicazione nell'anno di Expo 2015, eccezionale occasione d'incontro e scambio tra Paesi e culture diverse, significa non solo rendere un piccolo omaggio ad un'opera iconica, divenuta patrimonio collettivo, ma anche alla nostra Storia e a tutti quegli uomini, dall'identità sconosciuta, che l'hanno fatta."
Il libro, progetto corale contraddistinto dalla partecipazione di diversi soggetti promotori, sarà presentato al pubblico giovedì 7 maggio alle 18, presso la Sala Conferenze del Museo del Novecento di Milano, dov'è custodito il Quarto Stato, che il Comune di Milano ha scelto come immagine simbolo per il mese di apertura di Expo 2015. La presentazione rientra nel palinsesto di eventi Expo in Città.