FRANCESCA NERA
Cultura e Spettacoli

Hip hop, dance reggae e house: sfida a colpi di decibel

Quattro team uno contro l’altro, quattro round e un solo vincitore. È l’arena infuocata del “Red Bull Culture Clash”. Dopo le tappe di Londra, New York, Toronto e Miami arriva alla Barona

I protagonisti della serata all’insegna della musica giovane

Milano, 9 giugno 2017 - Quattro team uno contro l’altro, quattro round e un solo vincitore. È l’arena infuocata del “Red Bull Culture Clash”. Dopo le tappe di Londra, New York, Toronto e Miami, domani (dalle 19) la grande sfida musicale torna - per la seconda volta - a Milano. Le regole sono quelle del tradizionale sound clash giamaicano, la vera incognita è il verdetto, decretato dal pubblico a suon di decibel. Un format internazionale che celebra il sound system e la sua influenza nel mondo dell’hip hop, della dancehall e della dance music che, anche quest’anno, si affida alla direzione artistica di Alioscia Bisceglia, leader dei Casino Royale. «Red Bull Culture Clash rappresenta il riconoscimento a un mondo sonoro e a una cultura che influenzano da tempo generi entrati nell’uso e nel costume contemporanei - spiega l’artista -. Uno spot acceso sulla storia e sul presente indicando la strada per il futuro della musica che parte dai bassi e dal ritmo».

Tante le novità dell’edizione 2017, a cominciare dal padrone di casa Marracash che condurrà la serata, alla location dell’evento, che sarà nella cornice del quartiere Barona e vedrà gli artisti sfidarsi sotto l’avveniristica struttura di piazzale Donne Partigiane. «La zona popolare di Barona, con il suo clima e la sua architettura, rappresenta un contesto urbano estremamente coerente con l’immaginario del clash: un valore aggiunto per l’intero evento - precisa il direttore artistico -. Novità importanti anche sul fronte della line up che ho strutturato ispirandomi all’esperimento di Londra del dj David Rodigan.

I team, infatti, non rispondono a logiche di etichetta ma sono stati costituiti appositamente per l’occasione. Gruppi inediti che per la prima volta si troveranno a esibirsi insieme». Quattro crew per quattro generi diversi che vanno dal rap al reggae, dal grime alla trap, passando per dubstep, house, dancehall, R&B, e tutto ciò che ci sta in mezzo. Ognuna di loro ha chiamato a raccolta alcuni fra i più interessanti artisti, mc e dj italiani come Clementino, Crookers, Giad, Noyz Narcos, Rkomi e The Night Skinny per il team Daytona; Salmo, Dj Slait, Victor Kwality, Hell Raton e Low Kidd per Hellmuzik; Populous, Chiamu, Ckrono, Go Dugong, Myss Keta, Milangeles e Mudimbi, per Milano Palm Beat; e Macro Marco, Ensi, Madkid e Moddi del gruppo Real Rockers.