FABRIZIO PONCIROLI
Cultura e Spettacoli

Gundam, Daltanious, Tekkama: il ritorno (al passato) dei robot

I mitici supereroi degli anni ’70-’80 spopolano di nuovo grazie alle piattaforme streaming e alla tv

Gundam

Milano, 13 gennaio 2021 - Da Gundam a Daltanious, passando per Daitarn III, Astrorobot e tantissimi altri. Grazie alle piattaforme streaming e ad alcune emittenti Tv, i grandi robottoni sono tornati sulla Terra e hanno, nuovamente, catturato l’attenzione di tantissimi bambini ormai cresciutelli. Un ritorno al passato, dal sapore decisamente nostalgico, velatamente malinconico ma di enorme appeal. A

d onor del vero, i robottoni sbarcati sul piccolo schermo tra il finire degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80 non hanno mai perso il loro fascino. Le sigle di cartoni animati diventati dei veri e propri cult come Goldrake, Jeeg Robot, Mazinga Z vengono canticchiate di continuo da chi ora è un uomo maturo, magari padre di famiglia. Bene, a distanza di quasi 40 anni, alcuni dei robot più carismatici di sempre sono riapparsi, quasi per magia. Tantissime le piattaforme streaming che hanno deciso di puntare su questi impavidi difensori dell’amata Terra. Curioso il caso di Gundam. Dal 18 gennaio, sarà disponibile sulla piattaforma SuperSix (anche canale del digitale terrestre) nella versione vintage, ossia con doppiaggio storico e sigla italiana originale (“Amici miei sono Peter Rei, comandante del robot…” l’indimenticabile intro del brano targato 1980). Ha deciso di fare le cose in grande Amazon Prime che rilancia con un grande classico come Daltanious, il primo super robottone ad avere una componente animale nella propria struttura (Beralios, leone robotico). Spazio anche a serie meno pubblicizzate ma molto note tra i nerd come Tekkaman - Il Cavaliere dello Spazio, Kyashan, Hurricane Polimar o Astrorobot.

Non poteva mancare la proposta vintage anche di Netflix con tutte le puntate del Daitarn III, guidato dall’immarcescibile Aran Banjo contro la minaccia meganoide. Titoli che, in ogni quarantenne, evocano ricordi d’infanzia piacevoli. Ma perché tanta nostalgia per i robottoni? La risposta non è tanto complessa. Erano i simboli del Bene, coloro che si sacrificavano per gli indifesi e sventavano la minaccia, quasi sempre aliena. Lo facevano a bordo di splendidi e coloratissimi robottoni o trasformandosi, come nel caso di Tekkaman - Il Cavaliere dello Spazio, Kyashan e Hurricane Polimar, in supereroi indistruttibili e dotati di grandissima forza. Esattamente quello che desiderava, nella sua cameretta, ogni bambino di allora. Vedere Jeeg Robot sbarazzarsi di un mostro Haniwa con il raggio protonico o assistere all’attacco solare di Daitarn III che annienta un Megaborg era il massimo e lo è ancora oggi per tanti fan di lunga data. Sono personaggi, immagini e suoni che non sono mai passati di moda. Ora sono nuovamente a portata di mano, anzi di telecomando. È arrivato il tempo di un tuffo nei cartoon anni ’70 e ’80 con protagonisti valorosi eroi pronti a tutto per salvare il nostro mondo. Il tutto nell’attesa che anche Goldrake, colui che per primo è arrivato in Italia (prima puntata trasmessa il 4 aprile 1978 dalla Rai), si rimetta in azione con la sua alabarda spaziale.