REDAZIONE MILANO

'Arborea Carmina' al Teatro Carcano: serate tra cultura, cibo, energia, persone e danza

Centro Studi Coreografici e la compagnia Teatro Totale danno vita ad un evento-spettacolo diretto da Aldo Masella legato ai temi di Expo, sviluppandone i contenuti principalmente attraverso la forma espressiva della danza. Selezionati ed emozionali brani di prosa e poesia concorreranno allo svolgersi degli eventi in scena, mentre quattro conferenze precederanno gli spettacoli introducendo i temi della narrazione coreografica.

Arborea Carmina al Teatro Carcano

Milano, 7 luglio 2015 - Da giovedì 9 a domenica 12 luglio, il Teatro Carcano diventerà un crocevia di esperienze ed  emozioni, narrate attraverso quello che Martha Graham amava definire “il linguaggio nascosto  Centro Studi Coreografici e la compagnia Teatro Totale danno vita ad un evento-spettacolo diretto da  Aldo Masella legato ai temi di Expo - nutrizione, energia , tutela ambientale - sviluppandone i contenuti  principalmente attraverso la forma espressiva della danza. Selezionati ed emozionali brani di prosa e poesia  concorreranno allo svolgersi degli eventi in scena, mentre quattro conferenze  precederanno gli spettacoli,  introducendo i temi della narrazione coreografica.

Madrina, l’étoile internazionale Oriella Dorella, portavoce nel mondo dello stile e della ricchezza artistica  Una manifestazione culturale di spicco, ma anche una eccellente occasione di crescita professionale per il  cast coreutico e tecnico, formato interamente dai giovani del progetto LAB-ONSTAGE.ART - Giovani per il  teatro di domani, guidati da uno staff di professionisti di riconosciuto rilievo. Il pubblico troverà in Arborea Carmina un contenitore nel quale vivere esperienze diverse. Potrà conoscere l’attività di due fra le più importanti associazioni nazionali che si occupano di Nutrizione,  Ambiente ed Energia: Green Cross Italia e A.B.A. Scoprirà aspetti ancora inesplorati del lavoro di Leonardo  Da Vinci, grazie alle indagini dello studioso e scrittore Giuseppe Petix. Comprenderà le potenzialità legate  all’utilizzo delle energie rinnovabili ed ecosostenibili, illustrate dal giornalista Michele Governatori.

Quattro serate di spettacolo, due stili di danza:

9 luglio – ARBOREA CARMINA- Entrées de Danse – In scena la danza classica in un allegro excursus storico  sulla nutrizione e sul sapersi nutrire, partendo dall’epoca romana fino all’età moderna, il tutto correlandosi  al fil-rouge delle scoperte di Leonardo Da Vinci. Coreografie Yelena Lyrtchikova, Fabio Molfesi, Federico  Veratti. Con Caterina Campo, Vincenzo Leone. Testi e regia Aldo Masella.

10/11/12 luglio – ARBOREA CARMINA-Life – Coreografie ispirate alla grande madre della danza  contemporanea Martha Graham, interamente dedicate alle associazioni nazionali A.B.A. e Green Cross  Italia. Coreografia e testi Elena Albano. Con Alessandro Fortarezza. Regia Aldo Masella. L’impianto scenico sarà di grande impatto, grazie all’utilizzo di un’esclusiva e originale tecnica di  scenovideografia, che trasformerà il palco e il foyer del teatro in ambienti quasi “onirici”, capaci di  trasportare i visitatori attraverso realtà fatte di continue suggestioni. Per il grande valore artistico e culturale dei suoi contenuti, e per l’attenzione rivolta ai giovani artisti,  l’evento Arborea Carmina ha ottenuto il Patrocinio di AIDAF / FEDERDANZA-AGIS.

Ognuna delle quattro serate sarà preceduta alle 18.30, da una conferenza tematica a ingresso libero:

Giovedì 9 luglio Giuseppe Petix “Dentro lo Sguardo. L’Ultima Cena di Leonardo Da Vinci”: Petix presenta la  propria analisi dell’opera, basata su un metodo ottico, sviluppato sulla caratteristica di sdoppiamento della  visione binoculare. Si dimostra la correlazione tra due opere: un disegno meno noto di Leonardo cela  l’immagine secondaria del Cristo dell’Ultima Cena. Una scoperta importante che ha permesso alla ricerca di  essere inserita nell’archivio della Biblioteca Leonardiana di Vinci. 

Venerdì 10 luglio Michele Governatori “Energia ecosostenibile: utopia o realtà”: Fonti di energia  alternative: alternative a cosa? C’è un’energia più sostenibile per l’ambiente? Costa di più? Come si fa a  scegliere un’energia più verde per i nostri consumi?

Sabato 11 luglio A.B.A. “Nutrire il corpo, nutrire l’anima, nutrire la vita”. I disturbi alimentari sono un  modo per comunicare sofferenze profonde, che sono le cause autentiche di alcune gravi patologie,  identificabili in una disperata “fame d’amore”. Ma una strada per guarire esiste.

Domenica 12 luglio Green Cross Italia “Seminiamo il futuro”: la sovranità alimentare, diritto dei popoli a  un cibo buono, giusto, pulito e sufficiente è minacciata anche dai cambiamenti climatici. Per garantire un  futuro equo per tutti, è necessario promuovere ovunque produzioni, consumi e stili di vita sostenibili.