Milano, 23 maggio 2016 - La prossima turnée al Bolshoi di Mosca del Teatro alla Scala è stata presentata oggi in Russia. Alla conferenza stampa hanno partecipato l'ambasciatore d'Italia a Mosca Cesare Maria Ragaglini, il sovrintendente del Teatro Bolshoi Vladimir Urin e il sovrintendente del Teatro alla Scala Alexander Pereira insieme a Mikhail Kusnirovich, proprietario dei magazzini Gum, main partner della tournée del Teatro alla Scala a Mosca, organizzata sotto l'egida del Festival Open Arts "Bosco dei Ciliegi".
La tournée, dal 10 al 15 settembre prossimi, prevede tre recite del Simon Boccanegra di Verdi con il coro e l'orchestra della Scala diretti da Myung-Whun Chung - con Leo Nucci, Carmen Giannattasio, Fabio Sartori e Mikhail Petrenko nei ruoli principali - nell'allestimento che sarà prima in scena alla Scala, dal 18 giugno all'8 luglio, con le scene di Pier Paolo Bisleri e i costumi di Giovanna Buzzi, per la regia di Federico Tiezzi. L'11 e il 14 settembre il coro e l'orchestra della Scala, diretti da Riccardo Chailly, eseguiranno la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, solisti Maria José Siri, Daniela Barcellona, Francesco Meli e Dmitri Beloselskiy. Il 15 settembre sarà protagonista con Riccardo Chailly la Filarmonica della Scala, in un Concerto italiano con musiche di Cherubini, Rossini e Verdi.
Il Teatro Bolshoi e il Teatro alla Scala hanno un rapporto consolidato di scambi culturali, unico nel suo genere per rilevanza, dimensione e regolarità, che è ormai una tradizione: dal 1964 si sono svolte 8 tournée della Scala a Mosca (83 aperture di sipario, 60 d'opera, 12 di balletto e 11 concerti) e 7 tournée del Bolshoi a Milano.