Milano, 14 febbraio 2023 - La realtà ha superato di gran lunga le aspettative all’Allianz MiCo di Milano, dove da domenica 12 febbraio a martedì 14, si è svolta la Borsa Internazionale del Turismo in presenza di oltre mille espositori provenienti da 45 paesi, 500 buyer profilati alta capacità di spesa e un'affluenza che si è attestata sui livelli pre-pandemia con un target più giovane e selezionato rispetto alle precedenti edizioni. I temi che hanno trovato d’accordo tutti gli attori della filiera riguardano non solo la sostenibilità del viaggio e l’investimento nell’innovazione tecnologica: mercato e offerta convergono verso l’interesse per le destinazioni turistiche non di massa, ancora poco percorse, e nel consolidamento dei flussi turistici stranieri presenti già nel 2019.
La regione Umbria si è presentata come una delle mete imperdibili dell’anno, forte anche del riconoscimento della Lonely Planet come unica destinazione in Italia “Best in Travel 2023”. "È un anno importante per noi: ci accingiamo a celebrare i grandi artisti del rinascimento italiano, Perugino e Signorelli", ha spiegato l’assessore a turismo, Paola Agabiti. La Puglia ha portato per il secondo anno di fila il claim "Unexpected Italy", già oggetto di campagne promozionali nella scorsa stagione e che l’hanno fatta arrivare addirittura sulle pagine del New York Times: "Nel 2022 abbiamo registrato un risultato eccezionale per quanto riguarda le presenze turistiche, raggiungendo addirittura il 52% di visitatori stranieri, un dato paragonabile a quello delle città d’arte", ha commentato a margine di un convegno in fiera l’assessore al turismo Gianfranco Lopane.