
Lush
Milano, 25 febbraio 2018 - Intorno alla metà degli anni ‘90 in Inghilterra da una felice idea impenditoriale in grado di coniugare etica e innovazione è nata Lush. L’azienda crea, produce e commercializza cosmetici freschi e fatti a mano, come bombe da bagno, lavadenti e confetti di shampoo. «Lush è un’azienda che produce e commercializza cosmetici etici presente in 54 paesi al mondo con oltre 900 negozi, oltre 30 sul territorio italiano – spiega l’amministratore delegato di Lush Italia, Alessandro Andreanelli – Tutti i nostri prodotti sono 100% vegetariani, rigorosamente non testati sugli animali, solidi e nudi, freschi e fatti a mano con le migliori materie prime, selezionate da progetti e comunità rispettosi dei diritti umani e degli animali. Lush ha un modello di business unico nel settore della cosmesi. Un modello che si propone l’obiettivo di cambiare le regole del gioco, dando forte valore alla trasparenza nel processo produttivo e alla creatività e innovazione, come dimostra il recente progetto #LushLabs, una finestra sul laboratorio di ricerca & sviluppo nel nostro quartier generale di Poole, nel Dorset inglese».
La struttura retail in Italia come si sta sviluppando?
«Milano è emblema della voglia e del coraggio di Lush di sfidare le regole del mercato, promuovendo cultura e innovazione. La dimostrazione è la recente apertura, a giugno 2018, del primo Naked Shop al mondo: da allora nel nostro store in via Torino, 42, è possibile trovare solo ed unicamente prodotti nudi, privi di qualsiasi forma di imballaggio in plastica. Questo store rappresenta a pieno l’etica e la filosofia del brand: si propone come punto di riferimento nella ricerca di alternative e soluzioni all’eccessivo utilizzo di packaging. Un concept store che ci ha dato l’opportunità di rispondere alle domande dei nostri clienti e andare incontro alle loro esigenze nel centro della città, dove Lush conta cinque punti vendita nei punti più strategici del centro storico (Piazza Duomo, Corso Buenos Aires, via Dante e Stazione Centrale). Tra i nostri piani di sviluppo futuro c’è anche la volontà di poter raggiungere i consumatori dei centri commerciali più frequentati, come ad esempio Il Centro di Arese».
Ci può spiegare quali sono gli elementi che la caratterizzano la shopping experience in Lush?
«L’esperienza che possiamo far vivere ai nostri clienti è il vero cuore pulsante del brand. L’alta preparazione dello staff, unitamente a una forte passione, ci permette di avere gli strumenti vincenti per guidare il cliente nel processo di acquisto, coinvolgendolo in un’esperienza unica e personalizzata».
Come state attuando il programma di digitalizzazione?
«Stiamo concentrando le nostre energie verso una sempre maggiore integrazione tra Digital e Retail. Ne è un esempio proprio il Naked Shop di Milano: qui il cliente può scoprire i nostri prodotti, gli ingredienti e i relativi benefici, attraverso l’app #LushLabs sviluppata per coinvolgere il cliente in un’esperienza di acquisto interattiva. Emblema della digitalizzazione Lush, il nuovo concept store, aperto a novembre 2018 a Tokyo nel quartiere di Harajuku: qui l’esperienza di acquisto è completamente innovativa e volta a fondere online e offline».