
Radiografia direttamente nel salotto di casa. Il servizio sta crescendo non solo in Lombar
Milano, 23 febbraio 2022 - Si chiama Medicilio.it - brevettato da Bugnion - ed è la piattaforma aperta sei mesi fa che ha portato l’ospedale a casa del paziente. Nuova frontiera dell’healthcare che da Milano punta alla conquista dell’Italia. Si prenota on-line, ma poi sullo zerbino arrivano gli addetti per l’elettrocardiogramma, l’holter, il prelievo. Fondatore, Mattia Perroni, "l’idea non è stata mia – dice il manager – ma di un tecnico di radiologia che mi ha fatto notare quanto sia difficile per anziani e disabili andare in ambulatorio per sottoporsi visite ed esami". Ha deciso così di "rovesciare il modello" e ora decine di studi gli danno ragione: "McKinsey ha calcolato che entro il 2025 250 miliardi di dollari passeranno dalle corsie al domicilio per le cure e in questa trasformazione globale ci siamo anche noi con il 70% di pazienti oltre i 70 anni". Tutti abili con il computer? "No, tutti amati da figli e nipoti che fanno come quando prenotavano il vaccino contro il Sars-Cov2: ci pensano loro". Ma si può fare anche al telefono "garantiamo indipendenza a tutti". "Il concetto è lo stesso del chiedere la cena a casa, abbiamo semplificato un bisogno essenziale raggiungendo lo stesso livello del food. E così la tecnologia si mette davvero al servizio di tutti". Ad agosto, il vero grande salto, con l’accreditamento: "Il governo ha pubblicato l’accordo raggiunto con le regioni, entro l’estate tutte dovranno avere approvato il protocollo per la medicina domiciliare. Un cambiamento spinto dalla pandemia "ma per noi è cominciato tutto diversamente: il virus non è stato il nostro motore". Semmai, è un acceleratore. Seconda area raggiunta dalla telemedicina milanese, Pescara, "ora siamo pronti per andate ovunque". E il referto? "In 48 ore è disponibile sul sito". Dietro c’è tutto il processo, dall’analisi alla firma dello specialista, "senza fare un passo fuori dal salotto". L’"ospedale decentralizzato" non piace solo a pazienti e partner, ma anche agli investitori: Medicilio ha raccolto più di 1 milione di euro da una serie di finanziatori, tra cui il principale è Seven Investments, fondo che fa capo ad Angelo Mario Moratti. E adesso il nuovo traguardo: "Il monitoraggio costante direttamente all’interno dell’abitazione grazie a strumenti di ultima generazione".