
Il tamburello di Affori ora un progetto per costruire al suo posto un grattacielo
Affori e Bovisa rappresentano un esempio di rigenerazione urbana nella periferia nord milanese. Ad Affori si respira ancora un’aria “di paese”. mentre Bovisa, un tempo area industriale, oggi è un polo dinamico grazie alla presenza del campus universitario del Politecnico di Milano. Gli immobili spaziano da case di ringhiera ristrutturate a moderni complessi residenziali, con prezzi in costante crescita ma ancora vantaggiosi.
Secondo i dati di Immobiliare.it qui il prezzo medio di vendita a metro quadro è di 3.810 euro, contro i 5.460 medi di Milano. Ma il punto è che in questa zona il valore degli immobili è aumentato, negli ultimi cinque anni, del 41,1 per cento. Chi nel 2020, ad esempio, ha comprato un appartamentino a 200 mila euro oggi si ritrova ad aver “guadagnato” più di 80 mila euro.
La zona, inoltre, vanta eccellenti collegamenti: la metropolitana M3 (Affori FN, Affori Centro, Dergano), la linea M1 (Bovisa), e le stazioni ferroviarie di Bovisa e Affori collegano facilmente al centro città. Lo stile di vita è vivace e multiculturale, con un mix di studenti, giovani professionisti e famiglie. La presenza di spazi verdi come il Parco Nord e una crescente offerta commerciale completano il quadro di un'area in pieno sviluppo.