
Il campus dell'università Bicocca di Milano
La zona di Bicocca Niguarda ha vissuto una delle trasformazioni più significative di Milano, passando da area industriale a moderno quartiere universitario e residenziale. Gli immobili sono caratterizzati da edifici contemporanei di buona qualità, con presenza di complessi di design e soluzioni abitative innovative. I prezzi sono in costante aumento, riflettendo l’attrattività crescente dell'area.
Una casa costa mediamente 3.890 euro al metro quadro, cioè circa 1.500 euro in meno rispetto alla media cittadina. Qui negli ultimi cinque anni il valore degli immobili è cresciuto del 32,6 per cento: non siamo in centro ma il trasporto pubblico offre molte possibilità.
I collegamenti sono eccellenti grazie alla metropolitana M5 (Bicocca, Ca' Granda, Ponale) e numerose linee di superficie. Lo stile di vita è dinamico e orientato ai giovani, con una forte presenza di studenti universitari e giovani professionisti. La presenza dell’Università Bicocca, del Teatro degli Arcimboldi e del Bicocca Village crea un ambiente vivace e ricco di opportunità culturali e ricreative. L’area ospedaliera di Niguarda completa l’offerta di servizi essenziali.