Arnaldo Liguori
Economia

Le due anime San Siro e Trenno: ecco dove comprare casa (e perché il valore degli immobili potrebbe aumentare)

Il prezzo medio della zona è molto inferiore a quello cittadino. E qualcosa cambierà anche con la costruzione del nuovo stadio

Il quartiere di San Siro, all'ombra dello stadio Meazza

San Siro e Trenno, nella zona ovest di Milano, presentano una duplice anima: urbana intorno allo stadio e più residenziale verso Trenno. Gli immobili variano da condomini popolari degli anni ‘60-‘70 a villette e palazzine di pregio nelle aree più verdi di Trenno. I prezzi sono eterogenei, con picchi nelle zone più residenziali e quotazioni più accessibili nelle aree più densamente popolate.

Il prezzo medio per un immobile è 4.140 euro al metro quadro, contro i 5.460 della media cittadina. Negli ultimi cinque anni il valore delle case è aumentato del 30,4 per cento e questa percentuale potrebbe crescere ulteriormente nei prossimi anni.

I collegamenti sono garantiti dalla metropolitana M5 (San Siro Stadio, San Siro Ippodromo) e diverse linee di superficie. Lo stile di vita cambia notevolmente: vivace e a volte caotico nei giorni di eventi sportivi vicino allo stadio, tranquillo e quasi suburbano nella zona di Trenno con il suo parco.

Quest’area offre interessanti opportunità per diverse esigenze abitative, risultando particolarmente adatta a famiglie nella zona di Trenno e a investitori nelle aree prossime alle strutture sportive: nei prossimi anni ci si aspettano cambiamenti radicali (e un aumento di valore) legati alla costruzione del nuovo stadio e le opere di riqualificazione attigue.