Arnaldo Liguori
Arnaldo Liguori
Economia

L’inaspettato boom immobiliare di Corvetto e quello più atteso di Rogoredo

Nella zona il prezzo delle case è aumentato del 43,7 per cento in cinque anni

Piazza Angiliberto, nel quartiere Corvetto di Milano

Corvetto e Rogoredo, situati nella zona sud-est di Milano, sono due quartieri in piena fase di trasformazione che combinano un passato industriale con nuove opportunità immobiliari. Storicamente considerata una zona periferica con alcune criticità sociali, negli ultimi anni ha beneficiato di significativi interventi di riqualificazione, specialmente nell’area di Rogoredo e nel business district di Santa Giulia.

Nella zona i prezzi delle case sono aumentati, in cinque anni, del 43,7 per cento, passando da 3.030 a 4.360 euro al metro quadro. Anche il prezzo degli affitti è aumentato, rimanendo però sotto al media della città, con un canone medio di 19 euro al metro.

Il mercato immobiliare offre un’ampia varietà di soluzioni: dagli appartamenti degli anni ‘60-‘70 a prezzi ancora accessibili nel Corvetto, fino ai moderni complessi residenziali di Rogoredo con standard qualitativi elevati. Quest’ultima area, grazie alla stazione ferroviaria e alla linea M3, è diventata un nodo di comunicazione strategico che collega rapidamente al centro città e all’aeroporto di Linate.

Lo stile di vita è variegato, con un mix sociale in evoluzione. La presenza del Parco Cassinis e del Parco Trapezio offre spazi verdi, mentre i nuovi sviluppi commerciali e culturali stanno gradualmente migliorando i servizi disponibili. Chi investe in questa zona punta sulla sua progressiva valorizzazione, con prezzi ancora contenuti ma in crescita, specialmente nelle aree più vicine ai trasporti pubblici e ai nuovi sviluppi urbanistici come l’Arena Santa Giulia in costruzione per le Olimpiadi 2026.

Continua a leggere questo articolo